Master in Storia, Teorie e Tecniche Della Letteratura per L’infanzia e L’adolescenza (stelia)

Università degli Studi Roma Tre
Master in Storia, Teorie e Tecniche Della Letteratura per L’infanzia e L’adolescenza (stelia)

Questo master si propone come un percorso formativo finalizzato a costruire competenze nella letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, con un'attenzione particolare alla produzione contemporanea e alle metodologie didattiche. Attraverso tre moduli, gli studenti approfondiranno storia, materiali e tecniche del libro, partecipando anche ad attività seminariali e laboratoriali in collaborazione con importanti istituzioni. Al termine, i partecipanti saranno in grado di affrontare con consapevolezza pedagogica la lettura e la proposta di opere di qualità, con un focus sulla creatività e l'educazione al libro come prodotto artistico. Le opportunità professionali spaziano da educatori a librai, rendendo questo master una risorsa fondamentale per la crescita professionale nel settore.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master intende rappresentare un’opportunitá di riflessione sulla ricchezza e la complessitá del mondo della letteratura contemporanea per l’infanzia con l’obiettivo di fornire a insegnanti, educatori, bibliotecari, librai e operatori culturali a vario titolo metodi e strumenti critico-riflessivi, storiografici, linguistici e iconografici utili ad affrontare, con la necessaria consapevolezza pedagogica, la lettura e la proposta di libri di qualitá destinati al pubblico dei bambini.

Finalità del Master

Il Master si propone come un percorso formativo finalizzato alla costruzione di competenze nello specifico ambito della letteratura per l’infanzia e per l’adolescenza.

La didattica del Master

Le attivitá didattiche saranno ripartite nell’ambito di tre moduli (1. Storia e teoria; 2. Materialitá del libro; 3. Tecniche e metodi); vi sará inoltre la proposta di incontri con autori e studiosi, attivitá seminariali e laboratoriali per la formazione e l’aggiornamento professionale in collaborazione con il Museo della Scuola e dell’Educazione.

Ammissione al Master

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
901°
901°
QS European (Rank)
333°
334°
QS Southern Europe (Rank)
70°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
17,4
Reputazione degli Allievi
2,2
Reputazione degli Insegnanti
8
Citazioni della Faculty
12,1
Faculty Internazionale
8,5
Studenti Internazionali
4,2
Network Internazionale di Ricerca
62,5
Risultati Occupazionali
7,1
Sostenibilità
19,7
COMPLESSIVAMENTE
-

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Biennio Cinema – IED Milano

IED | IED Arti Visive

Il Diploma Accademico di Secondo Livello in Cinema ha l’obiettivo di formare professionisti preparati ad affrontare le sfide di un’industria cinematografica in continua evoluzione, attraverso una metodologia che unisce strettamente teoria e pratica

Logo Cliente

Master in HR Management & Innovation

Uninform Group

Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

Logo Cliente

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

Il Master in Storia, Teorie e Tecniche Della Letteratura per L’infanzia e L’adolescenza (stelia) in sintesi:

Scopri il Master in Storia, Teorie e Tecniche Della Letteratura per L’infanzia e L’adolescenza (STELIA) presso l'Università degli Studi Roma Tre: un percorso formativo unico per educatori, bibliotecari, librai e operatori culturali.

Obiettivi del Master

  • Competenze specifiche nella letteratura per l'infanzia e l'adolescenza
  • Approfondimenti su storia, metodologie didattiche e produzione contemporanea
  • Potenziamento della pedagogia e dell'educazione al libro come arte

Opportunità Professionali

La formazione apre a numerose opportunità professionali: da educatori a librai, una vera risorsa per chi punta a crescere nel settore dell'educazione e promozione della lettura.

Modalità di Ammissione

Informazioni dettagliate sulle modalità di ammissione sono disponibili per facilitare l'accesso a questo prezioso percorso di crescita professionale e personale.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni