Master in Tecnologie Ambientali per gli Agenti Fisici, Acustica e Illuminotecnica

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Architettura
Master in Tecnologie Ambientali per gli Agenti Fisici, Acustica e Illuminotecnica

Questo master è progettato per fornire competenze specifiche nel monitoraggio e nella valutazione degli agenti fisici, con un focus particolare sull'acustica e sull'illuminotecnica. Attraverso un programma didattico completo, gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche e pratiche che li prepareranno ad affrontare situazioni professionali nel settore. Il master mira a formare figure professionali in grado di ottenere la qualifica di Tecnico Competente in Acustica, in conformità con le normative vigenti. Con una durata annuale e modalità didattiche sia in presenza che online, offre opportunità di apprendimento flessibili e accessibili a un ampio pubblico. Inoltre, il corso prevede stage pratici e una prova finale, garantendo così un preparazione completa e qualificante nel campo delle tecnologie ambientali.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Bologna

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il master ha come obiettivo quello di formare l'allievo e fornire le competenze relative al monitoraggio e valutazione degli agenti fisici, in particolare acustici, e contempla tutte le attività necessarie per l'ottenimento della qualifica di Tecnico Competente in Acustica.

Finalità del Master

L'obiettivo del corso è dunque quello di fornire al discente un bagaglio culturale teorico-pratico che gli consenta di svolgere la professione di Tecnico competente in acustica ambientale ed essere iscritto su ENTECA.

La didattica del Master

Le lezioni si svolgeranno in presenza (50%) ed e-learning (modalità asincrona) (50%) a partire dal 16-12-2024.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

- Lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico:
- Lauree triennali delle seguenti classi: Lauree in scienze dell’architettura (classeL-17); Lauree in ingegneria civile e ambientale (classe L-7); Lauree in ingegneria dell’informazione (classe L-8); Lauree in ingegneria industriale (classe L-9); Lauree in scienze e tecnologie fisiche (classe L-30); Lauree inscienze matematiche (classe L-35); Lauree in professioni sanitarie della prevenzione (classe L/SNT/4)
- Lauree magistrali delle seguenti classi: LM-4 architettura e ingegneria edile-architettura; LM-17 fisica; LM-20 ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21ingegneria biomedica; LM-22 ingegneria chimica; LM-23 ingegneria civile; LM-24 ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 ingegneria dell’automazione; LM-26ingegneria della sicurezza; LM-27 ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28ingegneria elettrica; LM-29 ingegneria elettronica; LM-30 ingegneria energetica e nucleare; LM-31 ingegneria gestionale; LM-32 ingegneria informatica; LM-33ingegneria meccanica; LM-34 ingegneria navale; LM-35 ingegneria per l’ambiente e territorio; LM-40 matematica; LM-44 modellistica matematico-fisica per l’ingegneria; LM-53 scienza e ingegneria dei materiali; LM-54 scienze chimiche; LM-56 scienze dell'economia LM-58 scienze dell'universo; LM-69scienze e tecnologie agrarie LM-71 scienze e tecnologie della chimica industriale; LM-74 scienze e tecnologie geologiche; LM-75 scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio o lauree equivalenti conseguite con ordinamento previgente.

Candidarsi al Master

Selezione per titoli, punteggio minimo: 60; punteggio massimo: 100.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 3000 .

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
154°
133°
QS European (Rank)
78°
48°
QS Southern Europe (Rank)
Classifica
2025
Reputazione Accademica
80,8
Reputazione degli Allievi
3,7
Reputazione degli Insegnanti
47,8
Citazioni della Faculty
46,6
Faculty Internazionale
14,5
Studenti Internazionali
12,3
Network Internazionale di Ricerca
96
Risultati Occupazionali
53,8
Sostenibilità
88,4
COMPLESSIVAMENTE
54,1

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Biennio Interior Design - IED Torino

IED | IED Design

Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

Logo Cliente

Testing Laboratory Master

ANGQ Sistemi

Il Testing Laboratory Master è pensato per chi desidera formarsi in maniera distintiva su requisiti e processi dei laboratori di prova chimici e microbiologici accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Logo Cliente

Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

GEMA Business School

Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

Logo Cliente

Il Master in Tecnologie Ambientali per gli Agenti Fisici, Acustica e Illuminotecnica in sintesi:

Master in Tecnologie Ambientali: Un Viaggio nell'Acustica e nell'Illuminotecnica

Il Master in Tecnologie Ambientali per gli Agenti Fisici, Acustica e Illuminotecnica offerto dall'Alma Mater Studiorum Università di Bologna rappresenta un'opportunità unica di formazione avanzata per chi desidera specializzarsi nel settore ambientale. Con un approccio che combina lezioni teoriche e pratiche, questo corso si rivolge a laureati di varie discipline fornendo competenze fondamentali per diventare Tecnico Competente in Acustica ambientale.

Obiettivi del Corso

  • Acquisire conoscenze specifiche su monitoraggio e valutazione degli agenti fisici.
  • Preparazione per ottenere la qualifica di Tecnico Competente in Acustica, conforme alle normative vigenti.

Metodologia Didattica e Modalità di Ammissione

Il master alterna didattica in presenza e online, adattandosi così alle esigenze di ogni studente. I requisiti di ammissione prevedono lauree in ambiti affini, garantendo una selezione basata su titoli e competenze. L'impegno nel corso di questo master si traduce in una preparazione all'avanguardia nel campo dell'acustica e dell'illuminotecnica, con prospettive professionali di rilievo.

Opportunità Professionali

Il percorso formativo si conclude con stage pratici e una prova finale, premessa per un brillante futuro come Tecnico Competente in Acustica nei vari ambiti dell'ingegneria ambientale. Una carriera nel mondo delle tecnologie ambientali inizia da qui.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni