Contenuto del Master
Finalità del Master
Obiettivo del corso e' preparare delle figure professionali che andranno ad inserirsi nei dipartimenti di risk management delle banche, imprese assicurative, autorità di regolamentazione o nella direzione amministrativo-finanziaria delle imprese non finanziarie. Le competenze fornite aiuteranno i giovani laureati e dipendenti del settore bancario a gestire correttamente i rischi finanziari e assicurativi.
La didattica del Master
Economics of Financial Markets - SSD: SECS- P/11- Docente: Massimiliano Marzo; Bank Management - SSD: SECS-P/11 - Docente: Paola Brighi; Corporate Finance - SSD: SECS- P/09 - Docente: Duqi; Investments I - SSD: SECS- P/05 - Docente: Giovanni Cardillo; Investments II - SSD: SECS- P/05 - Docente: Andrea Guizzardi; Actuarial science - SSD: SECS- P/06 - Docente: Dario Spelta; Mutual funds and derivatives - SSD: SECS- P/09 - Docente: Salvatore Perdichizzi; Insurance products and instruments - SSD: SECS- S/06 - Docente: Andi Duqi; Credit and market risk valuation - SSD: SECS- P/11 - Docente: Giovanni Cardillo; Regulation of financial markets and institutions - SSD: IUS/04 - Docente: Giuseppe Torluccio; International finance - SSD: SECS- P/01- Docente: Fabrizio Palmucci; Quantitative finance - SSD: SECS- S/06 - Docente: Michele Costa; FinTech - SSD: INF/01 - Docente: Stefano Ferretti; Econometrics of Financial Markets - SSD: SECS/P - 05 - Docente: Luca De Angelis; Asset Pricing - SSD: SECS/P - 05 - Docente: Luca De Angelis.
Certificazioni e Crediti del Master
Sì
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Le classi di laurea richieste per l'accesso al master sono: L18 (Scienze aziendali), L33 (Scienze economiche), L35 (Scienze matematiche), L41 (Scienze Statistiche) e altre equipollenti alle sopracitate.
Candidarsi al Master
L'ammissione al Master è subordinata al superamento di una selezione per titoli e colloquio.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 2500 .