Contenuto del Master
Il Master in breve
Il master ha come obiettivo quello di formare agronomi esperti in progettazione e gestione di sistemi colturali moderni, sostenibili e tecnologicamente avanzati, finalizzati prevalentemente alla produzione di materie prime a destinazione industriale non alimentare, inclusi biocarburanti e bioenergie.
La didattica del Master
Le lezioni si svolgeranno in presenza dal 29.01.2025 al 02.05.2025, da lunedì pomeriggio a venerdì mattina, presso il Campus di Bonifiche Ferraresi a Jolanda di Savoia (FE).
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
- lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: Scienze e tecnologie agrarie LM-69; Scienze e tecnologie alimentari LM-70; Scienze e tecnologie forestali ed ambientali LM-73; Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio LM-75; Scienze zootecniche e tecnologie animali LM-86; Biologia LM-6; Biotecnologie agrarie LM-7; Biotecnologie industriali LM-8; si accettano domande di iscrizione anche da studenti laureandi nelle LM richieste, purché in possesso del titolo di studio entro il termine stabilito per le immatricolazioni; in base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree magistrali, purché in presenza di un Curriculum Vitae et Studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 5500 .