Laurea magistrale in Environmental and Land Engineering

Politecnico di Torino Department of Control and Computer Engineering
Laurea magistrale in Environmental and Land Engineering

Questo master si propone di formare professionisti capaci di collegare innovazione e sostenibilità per risolvere le problematiche ambientali. Attraverso un curriculum che unisce teoria e pratica, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per affrontare sfide come la gestione delle risorse naturali e l'adattamento ai cambiamenti climatici. Le attività didattiche comprendono laboratori, tirocini in aziende e progetti sul campo, favorendo un apprendimento attivo e multidisciplinare. Gli studenti saranno in grado di progettare interventi innovativi per la tutela dell'ambiente, contribuendo a sviluppare soluzioni concrete per una convivenza sostenibile tra l'uomo e la natura.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Torino

Contenuto della Laurea Magistrale

La Laurea Magistrale in breve

Environmental and Land Engineering: design and innovation to build a sustainable relation between humans and the environment.

Finalità della Laurea Magistrale

You will become an Environmental Engineer, a professional who is able to cope with complex environmental problems that concern the interaction between natural (air, water, soil, biosphere) and human elements.

La didattica della Laurea Magistrale

The Master’s degree programme is taught in Italian and in English. The programme intends to provide students with project skills and an attitude towards innovation and multidisciplinarity. It includes a wide range of learning-by-doing activities.

Ammissione alla Laurea Magistrale

Il Placement del Laurea magistrale in Environmental and Land Engineering

Attività di Placement della Laurea Magistrale

Environmental engineers find many job opportunities in industry where sustainability is now a key issue.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
252°
241°
QS European (Rank)
112°
103°
QS Southern Europe (Rank)
12°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
40,2
Reputazione degli Allievi
3,1
Reputazione degli Insegnanti
52,1
Citazioni della Faculty
51,6
Faculty Internazionale
4,9
Studenti Internazionali
41
Network Internazionale di Ricerca
81,4
Risultati Occupazionali
30,6
Sostenibilità
77,9
COMPLESSIVAMENTE
41,7

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

FSM - Master in Food Safety Management

ISTUM - Istituto di Studi di Management

Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.

Logo Cliente

Laurea magistrale in Environmental and Land Engineering in sintesi:

Master in Ingegneria Ambientale e del Territorio al Politecnico di Torino

Il Politecnico di Torino offre un percorso di eccellenza con il suo Master in Environmental and Land Engineering, concepito per formare ingegneri ambientali di prim'ordine. Gli studenti acquisiranno competenze avanzate nell'affrontare le sfide ambientali attraverso innovazione e sostenibilità.

Il programma, disponibile in lingua italiana e inglese, combina efficacemente teoria e pratica, abilitando i futuri professionisti a progettare soluzioni sostenibili per proteggere il nostro ecosistema. Con una didattica che include laboratori, stage e progetti sul campo, gli studenti svilupperanno una visione multidisciplinare e innovativa indispensabile nel campo dell'ingegneria ambientale.

Opportunità di Carriera

Dopo il completamento del master, le opportunità di carriera si espandono significativamente, preparando i laureati a incontrare la crescente domanda di professionisti capaci di gestire le problematiche legate alla sostenibilità. Gli ingegneri ambientali troveranno molteplici sbocchi lavorativi in settori industriali dove la sostenibilità rappresenta ormai un punto chiave.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni