Laurea magistrale in Mechanical Engineering

Politecnico di Torino Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Laurea magistrale in Mechanical Engineering

Questo master si propone di fornire agli studenti una preparazione avanzata in ingegneria, focalizzandosi su conoscenze tecniche e scientifiche necessarie per affrontare le sfide del mercato del lavoro. Attraverso un curriculum ben strutturato, gli studenti esploreranno settori come la progettazione, la gestione e l'operazione di sistemi complessi. Il programma include la possibilità di scegliere tra diversi percorsi specializzati che coprono aree innovative, come l'automazione e la produzione additiva. Al termine del corso, gli studenti saranno equipaggiati non solo per integrare conoscenze teoriche, ma anche per applicarle in contesti pratici, collaborando in team multidisciplinari e affrontando progetti di ricerca in aziende o università, sia in Italia che all'estero.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Torino

Contenuto della Laurea Magistrale

La Laurea Magistrale in breve

The degree programme in Mechanical Engineering has always offered a sound technical and scientific background aimed at contributing to the industrial and technological development of the country.

Finalità della Laurea Magistrale

The goals of the programme are to provide in-depth study of mechanical subjects and full understanding of the technical-scientific issues connected with engineering applications and innovations in various sectors; ability to work in interdisciplinary teams, with a focus on aspects of innovation; ability to put in to practice academic knowledge and work with experts from various disciplines; understanding of economic issues and corporate organizational models; in-depth knowledge and skills in the traditional fields where mechanical engineers work.

La didattica della Laurea Magistrale

You will take part in lectures and practicals, Student Teams and Challenges. You will also do an internship in a company.

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

Uncapped number of students, evaluation of the admission requirements.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
252°
241°
QS European (Rank)
112°
103°
QS Southern Europe (Rank)
12°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
40,2
Reputazione degli Allievi
3,1
Reputazione degli Insegnanti
52,1
Citazioni della Faculty
51,6
Faculty Internazionale
4,9
Studenti Internazionali
41
Network Internazionale di Ricerca
81,4
Risultati Occupazionali
30,6
Sostenibilità
77,9
COMPLESSIVAMENTE
41,7

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Biennio Interior Design - IED Torino

IED | IED Design

Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

Logo Cliente

Testing Laboratory Master

ANGQ Sistemi

Il Testing Laboratory Master è pensato per chi desidera formarsi in maniera distintiva su requisiti e processi dei laboratori di prova chimici e microbiologici accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Logo Cliente

Laurea magistrale in Mechanical Engineering in sintesi:

Riassunto del Master in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino

Il Master in Ingegneria Meccanica offerto dal Politecnico di Torino rappresenta un percorso di eccellenza per prepararsi a fronteggiare le sfide professionali nel settore dell'ingegneria meccanica e aerospaziale. Fornisce solidi fondamenti scientifici e tecnici, con particolare attenzione alla progettazione, gestione e produzione additiva, preparando gli studenti a diventare professionisti capaci di operare efficacemente in contesti internazionali, sia in azienda che in ambito di ricerca.

Obiettivi del Programma

  • Approfondimento delle discipline meccaniche per il supporto allo sviluppo industriale e tecnologico.
  • Sviluppo di competenze per il lavoro in team interdisciplinari e per l'applicazione pratica delle conoscenze teoriche.
  • Capacità di affrontare problemi ingegneristici con un approccio innovativo, con particolare rilievo per l'automazione e la produzione additiva.

Ammissione e Modalità di Studio

Il master prevede un numero di studenti non limitato, con valutazione dei requisiti di ammissione. Le attività didattiche includono lezioni, pratiche, team di studenti e sfide, oltre a un tirocinio in azienda per un'applicazione concreta delle competenze acquisite.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni