Laurea magistrale in Economia Dell'Ambiente, Della Cultura e del Territorio

Politecnico di Torino Dipartimento di Economia e Statistica
Laurea magistrale in Economia Dell'Ambiente, Della Cultura e del Territorio

Questo master è un programma di studi biennale avanzato che combina discipline economiche, ambientali, culturali e territoriali. Si propone di formare professionisti capaci di analizzare e sviluppare politiche nella gestione delle risorse ambientali e culturali, affrontando sfide come il cambiamento climatico e la valorizzazione dei patrimoni artistici. Gli studenti possono scegliere tra due percorsi curriculari, concentrandosi su Economia e Politiche dell'Ambiente o Economia e Politiche della Cultura, entrambi orientati a fornire competenze analitiche e pratiche in contesti innovativi. Grazie a collaborazioni con università prestigiose, gli allievi ricevono un titolo rilasciato congiuntamente e opportunità di stage nel settore pubblico e privato.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Torino

Contenuto della Laurea Magistrale

La Laurea Magistrale in breve

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio (EACT) è un corso di studi biennale avanzato, multidisciplinare e future-oriented offerto in collaborazione, a partire dall'a.a. 2021-22, dall'Università degli Studi di Torino e dal Politecnico di Torino.

Finalità della Laurea Magistrale

EACT offre agli studenti la possibilità di conseguire una specializzazione altamente professionalizzante per l'analisi economica e la formulazione di politiche in ambiti di grande attualità.

La didattica della Laurea Magistrale

Il Piano di Studi del percorso EPA può essere articolato, a seconda dell'orientamento professionale a cui si aspira.

Certificazioni e Crediti della Laurea Magistrale

EACT appartiene alla classe delle Lauree Magistrali LM-56 in Scienze dell'Economia.

Ammissione alla Laurea Magistrale

Il Placement del Laurea magistrale in Economia Dell'Ambiente, Della Cultura e del Territorio

Attività di Placement della Laurea Magistrale

EACT offre opportunità di stage e collocazione professionale.

Servizi di Placement presenti

Nella pagina ALUMNI puoi scoprire il percorso post-laurea magistrale di decine di nostri laureati.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
252°
241°
QS European (Rank)
112°
103°
QS Southern Europe (Rank)
12°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
40,2
Reputazione degli Allievi
3,1
Reputazione degli Insegnanti
52,1
Citazioni della Faculty
51,6
Faculty Internazionale
4,9
Studenti Internazionali
41
Network Internazionale di Ricerca
81,4
Risultati Occupazionali
30,6
Sostenibilità
77,9
COMPLESSIVAMENTE
41,7

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Management delle Risorse Umane

Radar Academy

La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

Logo Cliente

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

Laurea magistrale in Economia Dell'Ambiente, Della Cultura e del Territorio in sintesi:

Esplora il Master in Economia Dell'Ambiente, Della Cultura e del Territorio

Il Master in Economia Dell'Ambiente, Della Cultura e del Territorio presso il Politecnico di Torino offre una formazione avanzata biennale che intreccia aspetti economici, ambientali, culturali e territoriali. Questo programma unico prepara i professionisti a gestire risorse ambientali e culturali, affrontando sfide globali come il cambiamento climatico e la valorizzazione del patrimonio artistico.

Attraverso percorsi curriculari focalizzati sull'Economia e Politiche dell'Ambiente o sull'Economia e Politiche della Cultura, gli studenti acquisiscono competenze analitiche e pratiche indispensabili per operare in contesti innovativi. Il master promuove lo sviluppo di politiche efficaci e sostenibili, integrando lezioni teoriche con esperienze concrete, grazie a stage e collaborazioni con università internazionali.

Preparati a diventare un leader nel settore dell'economia ambientale e culturale con il Master dell'Università degli Studi di Torino e del Politecnico di Torino, e cogli l'opportunità di contribuire significativamente alla società e all'ambiente.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni