Laurea magistrale in Cybersecurity

Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica
Laurea magistrale in Cybersecurity

Questo master offre un percorso formativo completo per diventare professionisti specializzati nella sicurezza informatica. Con una formazione in lingua inglese, il programma include lezioni teoriche, laboratori pratici e interazioni con aziende, preparando gli studenti a operare efficacemente nel mondo del lavoro. Gli studenti acquisiranno competenze in vari ambiti, tra cui l'analisi della sicurezza, la progettazione di sistemi sicuri, e la gestione legale della cybersecurity. Al termine, saranno in grado di affrontare le sfide del settore, trovando occupazione in aziende, enti pubblici e istituzioni di ricerca, ricoprendo ruoli fondamentali per la protezione delle informazioni.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Torino

Contenuto della Laurea Magistrale

La Laurea Magistrale in breve

Il Corso di laurea magistrale in Cybersecurity forma professionisti in grado di operare nella progettazione, ingegnerizzazione, sviluppo e gestione della sicurezza informatica di sistemi informativi complessi.

Finalità della Laurea Magistrale

Il percorso di studi prevede competenze interdisciplinari proprie sia della classe di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (LM-32) sia di quella in Sicurezza Informatica (LM-66), indispensabili a coprire tutte le fasi e gli aspetti della cybersecurity.

La didattica della Laurea Magistrale

Il Corso di laurea è in inglese per favorire l'ingresso in aziende e/o centri di ricerca con respiro internazionale. Imparerai attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e laboratori informatici, e di tipo sperimentale, incluse attività condotte in modo autonomo o in gruppi di lavoro e interazioni con aziende esterne.

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

Libero, con verifica possesso dei requisiti

Il Placement del Laurea magistrale in Cybersecurity

Attività di Placement della Laurea Magistrale

Potrai accedere al mondo del lavoro come un/una esperto/a in Cybersecurity (cybersecurity engineer) trovando principalmente occupazione nelle grandi e medie aziende, ma anche nelle aziende manifatturiere, nella pubblica amministrazione, in enti per la difesa e la protezione nazionale o in uffici pubblici e privati preposti a indagare sui crimini informatici.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
252°
241°
QS European (Rank)
112°
103°
QS Southern Europe (Rank)
12°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
40,2
Reputazione degli Allievi
3,1
Reputazione degli Insegnanti
52,1
Citazioni della Faculty
51,6
Faculty Internazionale
4,9
Studenti Internazionali
41
Network Internazionale di Ricerca
81,4
Risultati Occupazionali
30,6
Sostenibilità
77,9
COMPLESSIVAMENTE
41,7

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Biennio Interior Design - IED Torino

IED | IED Design

Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

Logo Cliente

Laurea magistrale in Cybersecurity in sintesi:

Perché Scegliere il Master in Cybersecurity al Politecnico di Torino?

Il Master in Cybersecurity offerto dal Politecnico di Torino si pone come punto di riferimento per la formazione di alta qualità nel campo della sicurezza informatica. Rivolto a chi aspira a diventare un professionista qualificato, questo corso si distingue per il suo approccio interdisciplinare, combinando lezioni teoriche e pratiche, e garantendo una preparazione completa sia nell'analisi che nella gestione della cybersecurity. La lingua inglese, usata per tutte le attività didattiche, amplia le opportunità di carriera a livello internazionale.

Possibilità di Carriera

Al termine del Master, gli studenti avranno le competenze per entrare nel mondo del lavoro in posizioni di rilievo come cybersecurity engineer, trovando opportunità nelle aziende di ogni dimensione, enti pubblici, e istituzioni di ricerca. La specializzazione in cybersecurity apre le porte a ruoli cruciali per la protezione delle informazioni, un settore in continua espansione.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni