Laurea magistrale in Architecture for Sustainability

Politecnico di Torino Dipartimento di Architettura e Design
Laurea magistrale in Architecture for Sustainability

Questo master offre un percorso formativo completo per diventare architetti riconosciuti a livello europeo, focussato sulla sostenibilità. Gli studenti acquisiranno competenze per progettare edifici e spazi urbani innovativi, intervenendo sulla realtà esistente e rispondendo alle sfide del cambiamento climatico e della transizione energetica. Il programma combina teoria e pratica attraverso seminari interdisciplinari, laboratori e tirocini, promuovendo un approccio critico e progettuale alla sostenibilità. Inoltre, include opportunità per studiare all'estero e collaborare con esperti di settore, preparando gli studenti a carriere professionali in contesti nazionali e internazionali.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Torino

Contenuto della Laurea Magistrale

La Laurea Magistrale in breve

MASt understands architecture as the design of the built environment for the well-being of people and for the enhancement of cultural, environmental and economic resources.

Finalità della Laurea Magistrale

You will become a European-recognized Architect, a professional who can tackle the contemporary challenges related to climate change, energy transition and decarbonization, social equity and the environmental well-being of individuals.

La didattica della Laurea Magistrale

This programme is divided in four semesters that investigate the relationship between design and sustainability. Each semester has a specific topic.

Certificazioni e Crediti della Laurea Magistrale

LM-4: ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

Uncapped number of students, evaluation of the admission requirements

Il Placement del Laurea magistrale in Architecture for Sustainability

Attività di Placement della Laurea Magistrale

You will be able to put into practice the knowledge acquired during the programme with a curricular internship and/or post-graduate internship in Italy or abroad.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
252°
241°
QS European (Rank)
112°
103°
QS Southern Europe (Rank)
12°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
40,2
Reputazione degli Allievi
3,1
Reputazione degli Insegnanti
52,1
Citazioni della Faculty
51,6
Faculty Internazionale
4,9
Studenti Internazionali
41
Network Internazionale di Ricerca
81,4
Risultati Occupazionali
30,6
Sostenibilità
77,9
COMPLESSIVAMENTE
41,7

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master AUDITOR LEAD Auditor dei Sistemi di Gestione Integrati QAS

Sering

Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a, 3a parte di Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza in linea con i requisiti delle Norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015, UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018

Logo Cliente

Laurea magistrale in Architecture for Sustainability in sintesi:

Scopri il Master in Architecture for Sustainability

Il Politecnico di Torino presenta il suo prestigioso Master in Architecture for Sustainability, un programma unico nel Dipartimento di Architettura e Design. Preparati a diventare un architetto di fama europea, con competenze specifiche nella progettazione sostenibile e innovativa di edifici e spazi urbani. Questo percorso formativo si concentra su soluzioni per il cambio climatico e la transizione energetica, attraverso un mix di lezioni teoriche, seminari interdisciplinari, laboratori pratici e tirocini.

Perché iscriversi?

  • Formazione all'avanguardia su sostenibilità e architettura innovativa.
  • Opportunità di studio all'estero e collaborazione con esperti del settore.
  • Preparazione a carriere professionali in contesti nazionali e internazionali.

Obiettivi del programma

Emergerai come un professionista in grado di affrontare le sfide contemporanee legate al cambio climatico, alla transizione energetica, all'equità sociale e al benessere ambientale.

Ammissione e Opportunità

Un numero illimitato di posti e una valutazione basata sui requisiti di ammissione aprono le porte a tutti gli aspiranti architetti. Il master offre inoltre un forte supporto per il placement professionale, con stage curricolari e post-laurea in Italia e all'estero.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni