Contenuto della Laurea Magistrale
Finalità della Laurea Magistrale
Il corso di laurea magistrale in Filologia moderna intende fornire, da un lato, una solida e vasta preparazione disciplinare e metodologica ai futuri insegnanti di Lettere nella scuola secondaria di primo e secondo grado; e formare, dall'altro, professionisti di alta versatilità e di livello avanzato nei campi dell'editoria libraria e multimediale, della conservazione biblioteconomica e archivistica del patrimonio librario e della memoria storica, della progettazione e dei servizi culturali, delle arti della scena e dello schermo, della promozione di eventi, dell'informazione e della pubblica comunicazione.
La didattica della Laurea Magistrale
A tal fine, sulla base comune di alcuni insegnamenti di area linguistico-letteraria, concentrati nel primo anno di studi, volti ad assicurare una competenza avanzata nell'ambito della storia italiana della lingua, delle forme, dei generi, della tradizione e della modernità letteraria, il corso si articola in più percorsi formativi, disegnati in vista dei diversi profili professionali di cui sopra, pur nell’orizzonte comune di un approccio umanistico alla storia e alle espressioni della civiltà umana, con particolare riguardo alla realtà nazionale. Lo sviluppo mirato delle competenze e abilità insisterà, a seconda dei casi, sul versante più squisitamente filologico-critico-letterario, o su quello della produzione editoriale e della conservazione del patrimonio librario, sull'orizzonte storico delle vicende politico-sociali, culturali e religiose o sulle molteplici forme dell'espressività artistica, sulle arti performative o sull'universo mediatico-comunicazionale.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Per accedere al corso di laurea magistrale in Filologia moderna è necessario possedere i requisiti di ammissione indicati nelle procedure di ammissione.