Contenuto del Master
Finalità del Master
Il corso di laurea magistrale in Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo si propone di erogare agli studenti una formazione di livello avanzato in materia di management delle aziende operanti nel settore della cultura e dello spettacolo, sia nazionale sia internazionale. Coniugando le conoscenze relative alla specificità del settore culturale e dello spettacolo alle competenze più generali legate alla gestione, organizzazione e rilevazione aziendale, nonché alla disciplina normativa di settore, il corso si propone di formare studenti in grado di svolgere professionalmente ruoli direttivi all’interno di aziende del settore, pubbliche e private, all’interno delle aziende dell’indotto, delle aziende di servizi e di consulenza. Per la formazione di un profilo professionale internazionale, in grado di comprendere e contribuire al settore del management della cultura sia in Italia che all’estero, è stato attivato anche un profilo in lingua inglese ‘Management and Topics in Arts Management’ (MaTAM).
La didattica del Master
Durata 2 Anni, Lingua Italiano English, Classe Di Laurea LM-76 (Scienze economiche per l'ambiente e la cultura)
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Per accedere al corso di laurea magistrale in Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo è necessario possedere i requisiti indicati nelle procedure di ammissione.