Contenuto del Master
Finalità del Master
Costituiscono obiettivi formativi specifici le seguenti competenze, conoscenze e abilità: conseguire competenze scientifiche teoriche, metodologiche e operative nel settore dell’archeologia classica e medievale e della storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea, che consentano anche l’accesso a dottorati e scuole di specializzazione; saper gestire in posizione di responsabilità istituti pubblici e privati, organismi di tutela, uffici pubblici e fondazioni deputati alla conservazione, catalogazione, valorizzazione, gestione dei beni archeologici e artistici; possedere avanzate competenze di carattere metodologico ai fini della ricerca archeologica e storico-artistica e dell’esegesi critica nelle diverse aree e nei diversi settori cronologici relativi allo sviluppo dei manufatti e delle arti (architettura, pittura, scultura, arti applicate dall’età antica all’età contemporanea).
La didattica del Master
Il percorso formativo del corso si appoggia su insegnamenti teorici ad alto grado di contenuto specialistico, su attività teorico-pratiche guidate e sullo sviluppo delle capacità autonome degli studenti, che vengono indirizzati a ricerche individuali.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Per accedere al corso di laurea magistrale in Archeologia e storia dell’arte è necessario possedere i requisiti indicati nelle procedure di ammissione.
Candidarsi al Master
Per iscriversi al corso, occorre entrare nel “Portale Iscrizioni”. Prima di procedere si consiglia di consultare la Guida. Se non sei registrato ancora al portale registrati oppure, se hai già le tue credenziali, accedi al portale.