Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari

Questo master si propone di fornire le conoscenze scientifiche e le competenze tecniche per la gestione delle filiere e dei processi agroindustriali, il miglioramento costante dei prodotti alimentari in senso qualitativo ed economico, garantendo la sostenibilità e la eco-compatibilità delle attività industriali e recependo le innovazioni nelle attività specifiche. Gli studenti potranno acquisire capacità di programmazione, gestione, controllo e coordinamento delle risorse, ponendo particolare attenzione all'approvvigionamento delle materie prime, alla gestione e controllo della qualità e sicurezza, allo sviluppo di nuovi prodotti e processi, e alla commercializzazione dei prodotti agroalimentari. Oltre a preparare i laureati per attività imprenditoriali, di consulenza e di ricerca applicata, il master apre le porte ad opportunità di carriera nelle industrie alimentari, aziende della grande distribuzione, enti di pianificazione e controllo, e uffici di libero professionismo. Interessati all'insegnamento potranno proseguire con percorsi abilitanti specifici.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Piacenza

Contenuto della Laurea Magistrale

Finalità della Laurea Magistrale

si propone di fornire le conoscenze scientifiche e le competenze tecniche per: la gestione delle filiere e dei processi agroindustriali; il miglioramento costante dei prodotti alimentari in senso qualitativo ed economico; garantendo la sostenibilità e la eco-compatibilità delle attività industriali e recependo le innovazioni nelle attività specifiche.

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

Per accedere al corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari è necessario possedere i requisiti di ammissione indicati nelle procedure di ammissione.

Candidarsi alla Laurea Magistrale

Se non sei registrato ancora al portale registrati oppure, se hai già le tue credenziali, accedi al portale.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
505°
442°
QS European (Rank)
158°
140°
QS Southern Europe (Rank)
23°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
24,2
Reputazione degli Allievi
27,6
Reputazione degli Insegnanti
35,5
Citazioni della Faculty
19,2
Faculty Internazionale
15,5
Studenti Internazionali
7,1
Network Internazionale di Ricerca
60,5
Risultati Occupazionali
32,3
Sostenibilità
54,8
COMPLESSIVAMENTE
26,8

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

FSM - Master in Food Safety Management

ISTUM - Istituto di Studi di Management

Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.

Logo Cliente

Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari in sintesi:

Master in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Master in Scienze e Tecnologie Alimentari dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, situata nella prestigiosa Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, si presenta come un percorso formativo di eccellenza per chi desidera immergersi nel mondo dell'agroindustria. Offre una solida formazione nelle scienze alimentari, preparando i futuri professionisti alla gestione delle filiere e al miglioramento dei prodotti alimentari, con un costante occhio alla sostenibilità e all'eco-compatibilità.

Attraverso un approccio multidisciplinare, gli studenti svilupperanno competenze avanzate in materia di qualità e sicurezza alimentare, gestione delle risorse, sviluppo di nuovi prodotti e processi agroindustriali, oltre ad acquisire le abilità necessarie per affrontare le sfide dell'innovazione nel settore. Le opportunità di carriera post-master sono ampie, spaziando dalle industrie alimentari alla ricerca applicata, dai servizi di consulenza alla grande distribuzione.

Opportunità di Carriera e Formazione Avanzata

Per coloro che puntano a un'immediata inserzione nel mondo del lavoro o ad approfondire ulteriormente la propria formazione, il Master in Scienze e Tecnologie Alimentari apre le porte a numerose possibilità, inclusi percorsi abilitanti all'insegnamento o alla ricerca.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni