Laurea magistrale in Economia dei Mercati e Degli Intermediari Finanziari

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative
Laurea magistrale in Economia dei Mercati e Degli Intermediari Finanziari

Questo master mira a fornire agli studenti una preparazione interdisciplinare e avanzata nelle aree di economia aziendale, finanza e intermediazione finanziaria. Gli obiettivi formativi includono una profonda conoscenza dei mercati mobiliari, delle scienze matematiche e statistiche applicate ai fenomeni economici e delle discipline giuridiche pertinenti. Inoltre, i laureati acquisiranno competenze avanzate comparate con esperienze estere e abilità pratiche nell'ambito della finanza aziendale. Le opportunità post-laurea sono molteplici, tra cui ruoli come risk manager, consulente finanziario e analista per istituzioni finanziarie nazionali e internazionali. Il corso è accreditato da prestigiose istituzioni come il CFA Institute, garantendo elevati standard qualitativi e facilitando l'accesso a carriere professionali di alto livello.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Milano

Contenuto della Laurea Magistrale

La Laurea Magistrale in breve

Il percorso formativo proposto consentirà ai laureati di disporre di conoscenze e strumenti metodologici, anche interdisciplinari, adeguati per svolgere compiti lavorativi, anche di elevato contenuto professionale e manageriale, nella gestione di imprese bancarie e di intermediazione finanziaria, nell’ambito della finanza delle aziende, nelle istituzioni di vigilanza sui mercati e sugli intermediari, nonché di svolgere attività di consulenza professionale in tutte le aree dell’attività bancaria e finanziaria.

Finalità della Laurea Magistrale

Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea magistrale in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari, che afferisce alla Classe LM-77, Scienze economico-aziendali, le seguenti competenze, conoscenze e abilità: un’approfondita conoscenza nelle aree dell’economia aziendale, della finanza, dell’intermediazione finanziaria e della sua disciplina giuridica (con particolare attenzione alla struttura dei mercati mobiliari), delle scienze matematiche e statistiche applicate all’interpretazione dei fenomeni economici e finanziari, della micro e della macroeconomia; una formazione avanzata, anche tramite comparazioni con le esperienze estere, nell’ambito dell’economia aziendale e della comunicazione finanziaria; nell’ambito dell’intermediazione finanziaria e dei mercati; nell’ambito della macroeconomia e della microeconomia dei mercati finanziari; nell’ambito della finanza di impresa e degli aspetti giuridici e istituzionali dei mercati finanziari, degli intermediari e delle società quotate; approfondite competenze per la comunicazione e la gestione dell’informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.

Certificazioni e Crediti della Laurea Magistrale

Inoltre, la laurea magistrale in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari è stata accreditata da Chartered Financial Analyst Institute (CFA); ciò implica che il corso di laurea rientra nell'ambito del programma di affiliazione riconosciuto agli Atenei che attivano corsi di studio rispondenti a determinati requisiti di qualità con riferimento agli insegnamenti impartiti nell'area investment management. In relazione al suo diploma internazionale, CFA erogherà 7 borse di studio che consentiranno di essere ammessi gratuitamente a CFA Program e di beneficiare di una riduzione delle tasse di iscrizione all'esame.

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

Per accedere al corso di laurea magistrale in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari è necessario possedere i requisiti indicati nelle procedure di ammissione.

Candidarsi alla Laurea Magistrale

Per iscriversi al corso, occorre entrare nel 'Portale Iscrizioni'. Prima di procedere si consiglia di consultare la Guida.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
505°
442°
QS European (Rank)
158°
140°
QS Southern Europe (Rank)
23°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
24,2
Reputazione degli Allievi
27,6
Reputazione degli Insegnanti
35,5
Citazioni della Faculty
19,2
Faculty Internazionale
15,5
Studenti Internazionali
7,1
Network Internazionale di Ricerca
60,5
Risultati Occupazionali
32,3
Sostenibilità
54,8
COMPLESSIVAMENTE
26,8

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Executive Master Operations & Lean Management

Executy

Online a Firenze o Bologna. 12 incontri al sabato per acquisire strumenti e metodologie per guidare i processi aziendali, individuare margini di miglioramento e fornire indicazioni strategiche. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

Logo Cliente

Master Project Management Professional

Executy

A Bologna, Firenze oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire tecniche e metodologie di Project Management per la gestione dell'intero ciclo di vita dei progetti. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili. Rilascia le 35 Contact Hours per le certificazioni PMI®.

Logo Cliente

Master in Marketing Strategico

Executy

Online in live streaming, a Firenze o Bologna. 13 incontri al sabato per una visione integrata dell'intero processo di marketing management, dall'analisi delle variabili ambientali alla formulazione di un piano di marketing . Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

Logo Cliente

Laurea magistrale in Economia dei Mercati e Degli Intermediari Finanziari in sintesi:

Scopri il Master in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

Il Master in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari, offerto dall'Università Cattolica del Sacro Cuore presso la Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative, è il percorso formativo ideale per chi desidera eccellere nel settore finanziario. Con un piano di studi interdisciplinare, questo master prepara gli studenti alle sfide dei mercati finanziari globali, fornendo competenze avanzate in economia aziendale, finanza, intermediazione finanziaria e legislazione.

Attraverso un mix equilibrato di teoria e pratica, i partecipanti svilupperanno una solida comprensione dei meccanismi dei mercati mobiliari e otterranno competenze nelle scienze matematiche e statistiche, cruciali per l'analisi dei fenomeni economici e finanziari. Il master offre inoltre opportunità uniche, come la possibilità di acquisire certificazioni CFA, grazie all'accreditamento con l'Chartered Financial Analyst Institute, arricchendo ulteriormente il profilo professionale dei laureati.

Con un ampio ventaglio di sbocchi professionali, da risk manager a consulente finanziario, i laureati saranno pronti ad affrontare con successo le sfide nei più prestigiosi contesti nazionali e internazionali. Le modalità di ammissione sono dettagliate sul sito dell'Università, offrendo a tutti gli interessati le indicazioni necessarie per candidarsi a questo prestigioso percorso di studi.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni