Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master universitario di secondo livello in Sviluppo preclinico e clinico del farmaco: aspetti tecnico-scientifici, regolatori ed etici ha lo scopo di fornire gli strumenti culturali più aggiornati per una approfondita conoscenza del processo di sviluppo di un farmaco ed i relativi processi di sperimentazione clinica.
Finalità del Master
Il Master universitario in Sviluppo preclinico e clinico del farmaco: aspetti tecnico-scientifici, regolatori ed etici ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti culturali più aggiornati per una approfondita conoscenza del processo di sviluppo di un farmaco e dei relativi processi di sperimentazione clinica, nonché delle tematiche regolatorie ed etiche ad esse connesse.
La didattica del Master
La didattica del Master universitario si articola in 6 moduli didattici di 25 ore ciascuno, con lezioni che si tengono durante il fine settimana presso gli spazi didattici del Policlinico 'A. Gemelli', con inizio in Gennaio e termine in Luglio. Viene anche menzionata la possibilità di didattica su piattaforme digitali.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master è rivolto a laureati in Medicina e Chirurgia, Farmacia, Scienze Chimiche, Biologia, Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche, Economia e gestione delle aziende e dei servizi sanitari, e laureati in discipline similari.
Candidarsi al Master
Per presentare la domanda di ammissione ai master universitari di primo e secondo livello, occorre accedere al Sistema di iscrizioni online del Campus di Roma e seguire le procedure specificate.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 3000 .