Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master universitario di secondo livello in Ortognatodonzia e gnatologia (corso teorico-clinico) ha lo scopo di portare i partecipanti a migliorare le competenze specifiche sulla diagnosi e la terapia di problemi clinici ortognatodontici
La didattica del Master
Il calendario prevede una didattica articolata in moduli propedeutici teorico-pratici con cadenza mensile e 1/2 giorni consecutivi al mese di attività clinica guidata. Le lezioni teoriche si terranno presso l'Istituto di Clinica Odontoiatrica. Il corso sarà con frequenza obbligatoria. Saranno ammessi agli esami finali coloro che non hanno superato il 10% delle assenze sul monte ore complessivo. E’ prevista una valutazione alla fine di ciascun insegnamento ed un esame finale per valutare le capacità progettuali e applicative acquisite.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master è rivolto a coloro che siano in possesso di: laurea magistrale o specialistica in Odontoiatria e protesi dentaria (classe LM46 o classe 52/S) o laurea del vecchio ordinamento in Odontoiatria e protesi dentaria. E’ richiesta anche l’abilitazione all’esercizio della professione di odontoiatra che deve essere posseduta al momento dell’immatricolazione; laurea del vecchio ordinamento in Medicina e chirurgia con iscrizione all’Albo degli Odontoiatri o con l’annotazione per l’Odontoiatria.
Candidarsi al Master
Per essere ammessi al Master universitario i candidati dovranno superare una prova consistente nella valutazione del curriculum studiorum e un test a risposta multipla, che potrà essere svolta anche su moduli informatici e sulla base dei quali verrà stilata una graduatoria. I candidati laureandi possono essere ammessi “con riserva” a frequentare il Master e, a pena di decadenza, devono comunicare tempestivamente l’avvenuto conseguimento del titolo che dovrà avvenire improrogabilmente entro e non oltre il: 30 novembre 2023.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 7000 .