Contenuto del Master
Il Master in breve
Il corso si propone di formare - attraverso un curriculum che dia la possibilità di acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche - operatori in grado di progettare e gestire azioni e interazioni pedagogiche – ossia di progettare e gestire gli aspetti fondamentali della comunicazione educativa – sia attraverso metodologie teatrali, sia attraverso una puntuale gestione della comunicazione argomentativa e una profonda conoscenza delle problematiche psico-socio pedagogiche più frequenti, al fine di accompagnare e favorire lo sviluppo integrale dell’individuo in contesti educativi e sociali.
Finalità del Master
Il nucleo del corso è rappresentato dall’acquisizione di metodologie tratte dal mondo della letteratura e dei linguaggi teatrali, ripensate e sostenute criticamente sul piano culturale alla luce di conoscenze e principi socio-educativi e psicologici. Il percorso formativo prevede la trasmissione di conoscenze, competenze e abilità che consentano di intervenire anche in contesti educativi e sociali problematici attraverso l’acquisizione di competenze specialistiche teorico-pratiche nelle scienze dell’educazione, con solide e approfondite conoscenze delle problematiche pedagogico-educative; competenze nelle funzioni di progettazione e programmazione psico-pedagogiche nel territorio e all’interno di contesti educativi (scuola, extrascuola); una elevata capacità di approccio critico allo studio della letteratura, delle arti espressive, del teatro e della drammaturgia, del cinema, dell’audiovisivo, dei nuovi media; una elevata capacità di ideazione, scrittura e realizzazione di progetti creativi, di iniziative di educazione alla teatralità nel sociale, di cortometraggi e audiovisivi, di applicazioni multimediali; una elevata capacità di comunicazione educativa attraverso i linguaggi teatrali, sostanziati dalla letteratura; una elevata capacità di organizzazione e gestione di attività artistiche ed espositive, soprattutto in funzione della gestione del rapporto tra scuola e extrascuola e del coordinamento territoriale dei servizi.
La didattica del Master
Il Master prevede un tirocinio pratico in un ambito di applicazione delle tecniche teatrali. I vari ambiti dove svolgere lo stage saranno concordati con gli allievi. Gli studenti lavoratori che lo desiderino potranno svolgere l’attività di tirocinio anche nel loro ambito lavorativo. L’inizio è previsto, indicativamente, per la metà del Master. Per la realizzazione e la ricerca dello stage, gli studenti saranno accompagnati dal coordinatore e dal tutor del master.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
L’accesso al Master è consentito sia a coloro che sono in possesso di un titolo di Laurea triennale, quadriennale, specialistica o magistrale; sia a candidati in possesso di Diploma accademico equipollente rilasciato da Conservatori o Accademie di Belle Arti.
Candidarsi al Master
I candidati dovranno completare la domanda di ammissione attraverso il portale ammissione, allegando il curriculum vitae. Scadenza domanda di ammissione: 15 giugno 2023 La selezione avviene attraverso: Valutazione del curriculum vitae del candidato; Colloquio individuale, mirato ad accertare motivazioni e attese in relazione al Master da parte del candidato.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 3000 .