Master in Azioni e Interazioni Pedagogiche Attraverso la Narrazione e l'Educazione Alla Teatralità

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze Della Formazione
Master in Azioni e Interazioni Pedagogiche Attraverso la Narrazione e l'Educazione Alla Teatralità

Questo master è un percorso formativo che si concentra sulle azioni e interazioni pedagogiche attraverso l'utilizzo della narrazione e dell'educazione alla teatralità. Rivolto a laureati interessati a contesti educativi e sociali, il corso propone approfondimenti teorici e pratici per progettare e gestire attività educative innovative e creative. Attraverso una varietà di approcci metodologici, gli studenti acquisiranno competenze nella progettazione di interventi psico-pedagogici, nell'organizzazione di attività artistiche ed educative, e nella comunicazione attraverso linguaggi teatrali. Il programma del master include un tirocinio pratico e un progetto finale che consentiranno agli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il percorso di studi, preparandoli ad operare in contesti complessi e in continua evoluzione.

Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Milano

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il corso si propone di formare - attraverso un curriculum che dia la possibilità di acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche - operatori in grado di progettare e gestire azioni e interazioni pedagogiche – ossia di progettare e gestire gli aspetti fondamentali della comunicazione educativa – sia attraverso metodologie teatrali, sia attraverso una puntuale gestione della comunicazione argomentativa e una profonda conoscenza delle problematiche psico-socio pedagogiche più frequenti, al fine di accompagnare e favorire lo sviluppo integrale dell’individuo in contesti educativi e sociali.

Finalità del Master

Il nucleo del corso è rappresentato dall’acquisizione di metodologie tratte dal mondo della letteratura e dei linguaggi teatrali, ripensate e sostenute criticamente sul piano culturale alla luce di conoscenze e principi socio-educativi e psicologici. Il percorso formativo prevede la trasmissione di conoscenze, competenze e abilità che consentano di intervenire anche in contesti educativi e sociali problematici attraverso l’acquisizione di competenze specialistiche teorico-pratiche nelle scienze dell’educazione, con solide e approfondite conoscenze delle problematiche pedagogico-educative; competenze nelle funzioni di progettazione e programmazione psico-pedagogiche nel territorio e all’interno di contesti educativi (scuola, extrascuola); una elevata capacità di approccio critico allo studio della letteratura, delle arti espressive, del teatro e della drammaturgia, del cinema, dell’audiovisivo, dei nuovi media; una elevata capacità di ideazione, scrittura e realizzazione di progetti creativi, di iniziative di educazione alla teatralità nel sociale, di cortometraggi e audiovisivi, di applicazioni multimediali; una elevata capacità di comunicazione educativa attraverso i linguaggi teatrali, sostanziati dalla letteratura; una elevata capacità di organizzazione e gestione di attività artistiche ed espositive, soprattutto in funzione della gestione del rapporto tra scuola e extrascuola e del coordinamento territoriale dei servizi.

La didattica del Master

Il Master prevede un tirocinio pratico in un ambito di applicazione delle tecniche teatrali. I vari ambiti dove svolgere lo stage saranno concordati con gli allievi. Gli studenti lavoratori che lo desiderino potranno svolgere l’attività di tirocinio anche nel loro ambito lavorativo. L’inizio è previsto, indicativamente, per la metà del Master. Per la realizzazione e la ricerca dello stage, gli studenti saranno accompagnati dal coordinatore e dal tutor del master.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

L’accesso al Master è consentito sia a coloro che sono in possesso di un titolo di Laurea triennale, quadriennale, specialistica o magistrale; sia a candidati in possesso di Diploma accademico equipollente rilasciato da Conservatori o Accademie di Belle Arti.

Candidarsi al Master

I candidati dovranno completare la domanda di ammissione attraverso il portale ammissione, allegando il curriculum vitae. Scadenza domanda di ammissione: 15 giugno 2023 La selezione avviene attraverso: Valutazione del curriculum vitae del candidato; Colloquio individuale, mirato ad accertare motivazioni e attese in relazione al Master da parte del candidato.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 3000 .

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
505°
442°
QS European (Rank)
158°
140°
QS Southern Europe (Rank)
23°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
24,2
Reputazione degli Allievi
27,6
Reputazione degli Insegnanti
35,5
Citazioni della Faculty
19,2
Faculty Internazionale
15,5
Studenti Internazionali
7,1
Network Internazionale di Ricerca
60,5
Risultati Occupazionali
32,3
Sostenibilità
54,8
COMPLESSIVAMENTE
26,8

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Advertising

Master

Master in HR Management & Innovation

Uninform Group

Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

Master

Master in Creative Direction - IED Milano

IED | IED Comunicazione

Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

Il Master in Azioni e Interazioni Pedagogiche Attraverso la Narrazione e l'Educazione Alla Teatralità in sintesi:

Esplora il Master in Azioni e Interazioni Pedagogiche

Il Master in Azioni e Interazioni Pedagogiche Attraverso la Narrazione e l'Educazione Alla Teatralità dell'Università Cattolica del Sacro Cuore è un percorso formativo unico per chi desidera innovare nel campo dell'educazione. Se sei un laureato con una passione per l'educazione e il teatro, questo corso ti offre una formazione avanzata, combinando teoria e pratica per sviluppare competenze specifiche nell'ambito psico-pedagogico e nella comunicazione attraverso il teatro.

Obiettivi del Master

  • Formare professionisti capaci di gestire dinamiche educative attraverso la narrazione e l'educazione alla teatralità.
  • Sviluppare abilità pratiche per progettare interventi educativi innovativi.
  • Impartire conoscenze per operare efficacemente in contesti educativi complessi.

Come Candidarsi

Per accedere al master, è necessario presentare la domanda entro il 15 giugno 2023, completando il procedimento di ammissione tramite valutazione del CV e colloquio individuale.

Con una quota di iscrizione di €3000, il Master offre tirocinio pratico, interazione con professionisti esperti e una profonda immersione in metodologie innovative. Preparati a diventare un esperto in azioni e interazioni pedagogiche con un approccio creativo e teatrale alla formazione.

IED
Top