Master in Procurement Management. Approvvigionamenti e Appalti - Public Procurement Management

Università degli Studi di Roma - Tor Vergata Dipartimento Economia e Finanza
Master in Procurement Management. Approvvigionamenti e Appalti - Public Procurement Management

Questo master si propone di creare profili professionali capaci di operare nell'ambito del Procurement Management sia nel settore pubblico che privato. Il percorso formativo, della durata di un anno con 60 CFU, include un curriculum in lingua italiana e inglese, nonché un curriculum Executive. Gli obiettivi del master includono la formazione di esperti in Procurement Management, la crescita professionale di giovani brillanti, lo sviluppo di competenze manageriali avanzate e la capacità di affrontare problemi strategici, gestionali e organizzativi. L'accesso al master è subordinato al possesso di un diploma di laurea specialistica o magistrale o titolo equipollente, nonché al superamento di un colloquio valutativo. Il master è organizzato dal Dipartimento di Economia e Finanza in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza and il Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini'.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Roma

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Procurement Management - Approvvigionamenti e Appalti è un programma di secondo livello offerto dal Dipartimento di Economia e Finanza in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza e il Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini'. Ha una durata di un anno e prevede la modalità didattica mista presenza/distanza.

Finalità del Master

Le finalità del Master includono la creazione di profili professionali capaci di operare nell'area del Procurement Management sia nel settore pubblico che privato, l'arricchimento di esperti in Procurement Management, la crescita professionale di giovani e la formazione di profili con capacità manageriali avanzate.

La didattica del Master

Il Master è organizzato in curriculum in lingua italiana, curriculum in lingua inglese e curriculum Executive. Il Dipartimento di Economia e Finanza è il Dipartimento di riferimento.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

L'ammissione al Master richiede il possesso di una laurea specialistica o magistrale, o titolo equipollente anche estero. L'accesso è subordinato alla positiva valutazione del curriculum del candidato e, eventualmente, al superamento di un colloquio valutativo.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
489°
393°
QS European (Rank)
184°
167°
QS Southern Europe (Rank)
29°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
31,3
Reputazione degli Allievi
9
Reputazione degli Insegnanti
15,4
Citazioni della Faculty
47,2
Faculty Internazionale
9,6
Studenti Internazionali
30,8
Network Internazionale di Ricerca
69,1
Risultati Occupazionali
6,3
Sostenibilità
57,7
COMPLESSIVAMENTE
29,9

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Management delle Risorse Umane

Radar Academy

La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

Logo Cliente

Master in Management dell'Industria Farmaceutica

Radar Academy

Il Master è rivolto a chi desidera una carriera manageriale nei settori Farma e Healthcare (cosmetici, integratori, OTC). Fornisce competenze strategiche e operative, analizzando ruoli, competenze e necessità delle aziende farmaceutiche, e approfondisce la Digital Innovation nell'Healthcare System

Logo Cliente

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

Il Master in Procurement Management. Approvvigionamenti e Appalti - Public Procurement Management in sintesi:

Master in Procurement Management: formazione d'eccellenza presso l'Università di Roma Tor Vergata

Il Master in Procurement Management, organizzato dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata in collaborazione con i Dipartimenti di Economia e Finanza, Giurisprudenza e Ingegneria dell'Impresa, rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano eccellere nel settore degli approvvigionamenti e degli appalti pubblici e privati. Con un programma che si estende su un anno e offre 60 CFU, il master si propone di formare professionisti qualificati, dotati di competenze strategiche e manageriali.

Attraverso un approccio didattico innovativo, che abbraccia tanto la teoria quanto la pratica e prevede un curriculum disponibile sia in italiano che in inglese, oltre a un percorso Executive, il master si pone l'ambizioso obiettivo di formare figure professionali altamente specializzate nel Procurement Management.

La didattica, organizzata in modalità mista presenza/distanza, garantisce flessibilità e accessibilità, affermandosi come opportunità imperdibile per giovani laureati e professionisti desiderosi di ampliare le proprie competenze e aspirazioni di carriera nel settore degli appalti e degli approvvigionamenti, sia a livello nazionale che internazionale.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni