Contenuto del Master
Il Master in breve
Il corso ha lo scopo di conferire una preparazione approfondita sul diritto romano, sul sistema giuridico romanistico e il suo rapporto con altri sistemi giuridici contemporanei, sui processi di armonizzazione del diritto, con particolare riferimento al confronto fra esperienze europee, asiatiche e latinoamericane.
Finalità del Master
Il corso ha la finalit":[null]à di fornire una preparazione specifica agli operatori professionali del diritto (italiani e stranieri) su ben individuati contenuti giuridici, caratterizzati da una alta specializzazione professionale; in particolare, nel quadro dei processi sovrannazionali di armonizzazione del diritto, l’analisi comparata delle diverse aree del diritto, nonché del comune fondamento romanistico e del suo ruolo per l’armonizzazione dei diritti nazionali, europei ed extraeuropei.
La didattica del Master
- Diritto romano e sistemi giuridici contemporanei
- Sistemi giuridici comparati
- Diritto romano e diritto latinoamericano
- Competenze linguistiche
- Il diritto dei contratti e delle obbligazioni
- Diritto costituzionale comparato
- Diritto amministrativo comparato
- Diritto comparato del lavoro
- Diritto processuale civile comparato
- Diritto penale e processuale comparato
- Diritto dell’Unione Europea
- Sistema di Common Law
- Diritto romano e diritto cinese
- Il sistema di diritto musulmano
- Armonizzazione del diritto
- Il diritto dei contratti internazionali
- Tutela dei diritti umani
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Sono ammessi al Master universitario coloro che sono in possesso di Laurea in Giurisprudenza / Scienze giuridiche di durata almeno quadriennale, o di laurea specialistica in materie giuridiche o di titolo ritenuto equipollente dal Consiglio di Dipartimento su proposta del Collegio dei docenti del Master.