Master in Gestione Sostenibile dei Rischi per Ambiente, Salute e Sicurezza - Hseq

Università degli Studi di Roma - Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile
Master in Gestione Sostenibile dei Rischi per Ambiente, Salute e Sicurezza - Hseq

Questo master si pone come obiettivo di formare una figura trasversale che, ispirandosi ai principi di sostenibilità, sia in grado di valutare i rischi per l’ambiente, la salute e la sicurezza potenzialmente indotti da opere e infrastrutture, che potrà operare nell’ambito delle tematiche tipiche delle strutture HSEQ (Health, Safety, Environment, Quality) di aziende e società di consulenza ambientale e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Nello specifico, saranno fornite competenze sulla valutazione degli impatti ambientali, con specifico riferimento ad azioni di monitoraggio, modellazione e mitigazione degli impatti; sistemi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro; valutazione dei rischi connessi agli impianti a rischio di incidente rilevante; ruoli e responsabilità aziendali nel settore HSEQ.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Roma

Contenuto del Master

Finalità del Master

Il Master si pone come obiettivo di formare una figura trasversale che, ispirandosi ai principi di sostenibilità, sia in grado di valutare i rischi per l'ambiente, la salute e la sicurezza potenzialmente indotti da opere e infrastrutture, che potrà operare nell'ambito delle tematiche tipiche delle strutture HSEQ (Health, Safety, Environment, Quality) di aziende e società di consulenza ambientale e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Saranno fornite competenze sulla valutazione degli impatti ambientali, con specifico riferimento ad azioni di monitoraggio, modellazione e mitigazione degli impatti; sistemi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro; valutazione dei rischi connessi agli impianti a rischio di incidente rilevante; ruoli e responsabilità aziendali nel settore HSEQ. La formazione fornita consentirà di accedere a diversi sbocchi lavorativi.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Sono ammessi candidati in possesso delle seguenti lauree di II livello (specialistica o magistrale) e del vecchio ordinamento, o lauree equipollenti: Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Ingegneria chimica, Ingegneria gestionale, Ingegneria meccanica, Ingegneria informatica, Ingegneria civile, Ingegneria edile-architettura, Geologia, Chimica, Fisica, Scienze Biologiche, Scienze ambientali, Medicina, Scienze e tecnologie alimentari, Ingegneria della sicurezza, Architettura.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
489°
393°
QS European (Rank)
184°
167°
QS Southern Europe (Rank)
29°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
31,3
Reputazione degli Allievi
9
Reputazione degli Insegnanti
15,4
Citazioni della Faculty
47,2
Faculty Internazionale
9,6
Studenti Internazionali
30,8
Network Internazionale di Ricerca
69,1
Risultati Occupazionali
6,3
Sostenibilità
57,7
COMPLESSIVAMENTE
29,9

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Biennio Interior Design - IED Torino

IED | IED Design

Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

Logo Cliente

Testing Laboratory Master

ANGQ Sistemi

Il Testing Laboratory Master è pensato per chi desidera formarsi in maniera distintiva su requisiti e processi dei laboratori di prova chimici e microbiologici accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Logo Cliente

Master in HR Management & Innovation

Uninform Group

Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

Logo Cliente

Il Master in Gestione Sostenibile dei Rischi per Ambiente, Salute e Sicurezza - Hseq in sintesi:

Master in Gestione Sostenibile dei Rischi per Ambiente, Salute e Sicurezza - HSEQ alla Università degli Studi di Roma - Tor Vergata

Scopri un percorso formativo unico nel suo genere dedicato alla gestione sostenibile dei rischi HSEQ. Il nostro programma è progettato per trasferire conoscenze approfondite sulla valutazione degli impatti ambientali, sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro, e analisi dei rischi in impianti a rischio d'incidente rilevante.

Con fronti didattici modellati per fornire competenze trasversali, questo master mira a prepararti per le sfide nelle strutture HSEQ di aziende e studi di consulenza ambientale. A Roma e con possibilità di fruizione online, il programma consente di conciliare studio e impegni lavorativi, aprendo nuove porte nel mondo professionale HSEQ.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni