Master in Economia e Progettazione Europea Dello Sviluppo Territoriale Sostenibile (mepe) - Economics and European Planning on Sustainable Territorial

Università degli Studi di Roma - Tor Vergata Dipartimento Economia e Finanza
Master in Economia e Progettazione Europea Dello Sviluppo Territoriale Sostenibile (mepe) - Economics and European Planning on Sustainable Territorial

Questo master si propone di formare figure professionali rilevanti per le istituzioni, le agenzie e le autorità di gestione, regolamentazione e controllo, le euro burocrazie e le imprese operanti a diversi livelli della programmazione e della progettazione finalizzate alla valorizzazione e gestione del territorio secondo criteri di sviluppo sostenibile, anche mediante l'utilizzazione dei fondi UE, e secondo principi di coesione, sussidiarietà cooperativa a scala nazionale ed internazionale. Il programma formativo permette di acquisire e sviluppare competenze specialistiche in programmazione e pianificazione europea, progettazione integrata a varie scale, tecniche di valutazione applicate ai diversi settori della progettazione e programmazione, pianificazione e politiche economico-territoriali sostenibili, sviluppo di politiche territoriali sostenibili e competitive, promozione di autofinanziamento, creazione di 'green job', aspetti legali ed amministrativi della programmazione territoriale europea. Il master è rivolto a laureati di diversi corsi di laurea che abbiano interesse nel campo dello sviluppo sostenibile e della progettazione territoriale.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Roma

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master Universitario di II Livello in "Economia e progettazione europea dello sviluppo territoriale sostenibile (MEPE)" della Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è finalizzato a formare figure professionali rilevanti per le istituzioni, le agenzie e le autorità di gestione, regolamentazione e controllo, le euro burocrazie e le imprese operanti a diversi livelli della programmazione e della progettazione finalizzate alla valorizzazione e gestione del territorio secondo criteri di sviluppo sostenibile.

Finalità del Master

Il Master Universitario di II Livello in "Economia e progettazione europea dello sviluppo territoriale sostenibile (MEPE)" della Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è finalizzato a formare figure professionali rilevanti per le istituzioni, le agenzie e le autorità di gestione, regolamentazione e controllo, le euro burocrazie e le imprese operanti a diversi livelli della programmazione e della progettazione finalizzate alla valorizzazione e gestione del territorio secondo criteri di sviluppo sostenibile.

La didattica del Master

Il Master Universitario di II Livello in "Economia e progettazione europea dello sviluppo territoriale sostenibile (MEPE)" prevede un percorso formativo incentrato su programmazione e pianificazione europea, progettazione integrata a varie scale, tecniche di valutazione applicate, pianificazione e tecnologie avanzate per la gestione del territorio, sviluppo di politiche territoriali sostenibili, programmazione economico-finanziaria per l'accesso ai Fondi comunitari, promozione di forme di autofinanziamento, creazione di "green job" e aspetti legali ed amministrativi della programmazione territoriale europea.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il Master si rivolge a laureati che abbiano conseguito il titolo in Corsi di Laurea di II livello secondo il nuovo o vecchio ordinamento di varie discipline. Sono ammessi uditori alla frequenza del Master fino al 20% dei partecipanti.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
489°
393°
QS European (Rank)
184°
167°
QS Southern Europe (Rank)
29°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
31,3
Reputazione degli Allievi
9
Reputazione degli Insegnanti
15,4
Citazioni della Faculty
47,2
Faculty Internazionale
9,6
Studenti Internazionali
30,8
Network Internazionale di Ricerca
69,1
Risultati Occupazionali
6,3
Sostenibilità
57,7
COMPLESSIVAMENTE
29,9

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

MASTER in Finanza e Controllo con EXCEL e AI Approach

MELIUSform

Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach, in partenza a Marzo 2025! Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

Logo Cliente

Il Master in Economia e Progettazione Europea Dello Sviluppo Territoriale Sostenibile (mepe) - Economics and European Planning on Sustainable Territorial in sintesi:

Perché scegliere il Master in Economia e Progettazione Europea Dello Sviluppo Territoriale Sostenibile (MEPE) presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"?

Il Master MEPE apre le porte a una carriera a tutto tondo nel campo dello sviluppo sostenibile e della progettazione europea, fornendo strumenti e conoscenze per eccellere in un ambiente professionale in continua evoluzione. Imparerai a implementare progetti che valorizzano il territorio attraverso pratiche sostenibili, accedendo a fondi UE e promuovendo l’autofinanziamento. La nostra didattica, incentrata su programmazione e pianificazione europea, ti consentirà di sviluppare competenze chiave in settori strategici come la creazione di green job, tecniche di valutazione avanzate e aspetti legali della programmazione territoriale europea.

La flessibilità della modalità di studio, sia online che in presenza a Roma, consente a professionisti e laureati di diversi ambiti di arricchire il proprio profilo, apportando un contributo significativo alla gestione e allo sviluppo del territorio in chiave europea e sostenibile.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni