Contenuto del Master
Il Master in breve
Il corso si propone di formare profili di personale tecnico avanzato in grado di dare soluzione ai problemi che nascono nelle fasi di registrazione e post-produzione di fonti sonore per vari utilizzi in campo artistico e tecnico.
Finalità del Master
Il corso si propone di formare un 'Ingegnere del Suono' che abbia competenze adeguate per le fasi di registrazione, elaborazione, processamento, post-produzione e restauro a livello ingegneristico, e nel mondo dello spettacolo in generale.
La didattica del Master
Il corso prevede lezioni in presenza e online, formando profili tecnici nel settore dell'ingegneria del suono e dello spettacolo.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
I titoli di studio idonei all'ammissione sono le lauree vecchio ordinamento e le lauree triennali di I livello, i diplomi conseguiti presso Conservatori di Musica (purché corredati da un diploma di maturità).
Candidarsi al Master
Per la selezione dei partecipanti è previsto, ove necessario, un colloquio di ammissione secondo criteri stabiliti nel bando.