Contenuto del Master
Il Master in breve
1. Il Master si propone di uniformare, almeno a livello europeo, la formazione di 'First Responders' preparando professionisti con competenze nei seguenti settori: Il rischio CBRNe (Chimico - Biologico - Radiologico - Nucleare-esplosivi), L'analisi degli agenti CBRNe, Gli effetti degli agenti CBRNe, Software speditivi da utilizzare in ambiente operativo, Principi di funzionamento e prove pratiche della strumentazione di rivelazione CBRNe, La protezione, decontaminazione e bonfica in caso di eventi CBRNe: esercitazioni e casi pratici, Il sistema di risposta internazionale in caso di evento CBRNe: la prima risposta in caso di emergenza, Il primo soccorso sanitario, L'investigazione in caso di eventi CBRNe e la comunicazione sul luogo dell'incidente integrandole anche con moduli pratici presso centri internazionali CBRNe.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
1. Il programma di studio proposto è destinato alla formazione di laureati in discipline tecnico scientifiche in possesso di Laurea di I livello o Laurea Vecchio ordinamento o altro titolo ritenuto equipollente dalla Giunta di Facoltà sentito il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Industriale, e anche a laureati di altre discipline previa autorizzazione da parte del Collegio dei docenti del Master. Per questi sono previsti moduli di armonizzazione. 2. Possono essere riconosciute attività formative, di perfezionamento e di tirocinio seguite successivamente al conseguimento del titolo di studio che dà accesso al Master universitario e delle quali esista attestazione (ivi compresi insegnamenti attivati nell'ambito di corsi di studio), purché coerenti con le caratteristiche del Master stesso. A tali attività vengono assegnat