Master in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie

Università di Perugia Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Master in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie

Questo master offre una formazione completa e avanzata nel campo della Tecnologia Farmaceutica e delle Attività Regolatorie, integrando conoscenze teoriche e pratiche per preparare laureati a ruoli professionali nel settore farmaceutico. L'obiettivo del corso è fornire competenze approfondite sulla produzione e registrazione di medicinali, sull'assicurazione e controllo qualità, nonché sull'aspetto regolatorio. Gli studenti avranno l'opportunità di svolgere stage formativi presso varie tipologie di enti, quali industrie farmaceutiche, ospedali, enti di ricerca e università. Il master si propone di preparare i partecipanti a ricoprire ruoli chiave in settori come la produzione, la ricerca, la farmacovigilanza, l'assicurazione di qualità e gli Affari Regolatori, sia nel settore umano che veterinario. Il programma formativo si estende su 12 mesi con l'obiettivo di rilasciare un titolo di Master universitario di II livello sottoscritto dal Rettore.

Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Perugia

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie serve a integrare conoscenze teorico-pratiche avanzate nel campo della Tecnologia Farmaceutica tradizionale e innovativa con un adeguato supporto regolatorio sia alle attività registrative che produttive dei medicinali e dei prodotti per la salute.

Finalità del Master

Le finalità del Master sono di fornire conoscenze teorico-pratiche avanzate nel campo della Tecnologia Farmaceutica e del Regolatorio per il perfezionamento ed alta formazione di possessori di diploma di laurea o laurea specialistica nell'ambito della disciplina normativa.

La didattica del Master

La didattica del Master si organizza attraverso lezioni frontali in modalità teledidattica (videoconferenza interattiva) e in collaborazione con i Dipartimenti delle Università convenzionate, integrate da questionari, verifiche di autovalutazione, workshop ed esercitazioni pratiche con i docenti.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

L'accesso al Corso è riservato ai laureati in possesso di laurea magistrale o specialistica in specifiche discipline, con possibilità di ammissione anche per laureati appartenenti ad altre classi con esperienza lavorativa nel settore farmaceutico previa valutazione dei curriculum.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 2500 .

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
661°
801°
QS European (Rank)
308°
358°
QS Southern Europe (Rank)
82°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
9,1
Reputazione degli Allievi
3,5
Reputazione degli Insegnanti
2,3
Citazioni della Faculty
40,9
Faculty Internazionale
6,4
Studenti Internazionali
5,4
Network Internazionale di Ricerca
65,9
Risultati Occupazionali
1,7
Sostenibilità
11,5
COMPLESSIVAMENTE
-

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Advertising

Il Master in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie in sintesi:

Scopri il Master in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie all'Università di Perugia

Il Master universitario di II livello offre formazione avanzata su produzione, registrazione, controllo qualità e regolatorio dei medicinali. Preparati a ruoli chiave nel settore farmaceutico attraverso un programma che integra teoria e pratica, incluse opportunità di stage.

Perché scegliere questo Master?

  • Formazione teorico-pratica nel campo della Tecnologia Farmaceutica
  • Comprende sia il settore umano che veterinario
  • Didattica innovativa e interattiva
  • Ammissione per laureati con esperienza nel settore

Dettagli e ammissioni

Il corso, della durata di 12 mesi, si rivolge a laureati magistrali in discipline specifiche. Sedi del Master: Online e Perugia. Costo: €2500.

IED
Top