Contenuto del Master
Il Master in breve
ll Master in Operational excellence management: l’eccellenza operativa nell’epoca della digitalizzazione si prefigge di contribuire alla formazione degli apprendisti laureati che intendano approfondire le tematiche, tecniche e gestionali, dell'industria digitale aerospaziale (ma i cui concetti possono essere validi anche per altri settori) necessarie ad affrontare in modo efficace le sfide proposte dal paradigma Industria 4.0.
Finalità del Master
L'obiettivo del Master è quello di mirare alla creazione di figure professionali con competenze specifiche sulla produzione di velivoli ma anche fornire elementi generali e trasversali applicabili a un qualunque settore dell'ingegneria.
La didattica del Master
Il Master in Operational excellence management: l’eccellenza operativa nell’epoca della digitalizzazione è un percorso di apprendimento che combina attività didattica presso l’Ateneo e formazione sul posto di lavoro presso l'azienda partner. La struttura didattica del Master prevede: 400 ore di formazione presso l’Ateneo; 1.350 ore di formazione presso il datore di lavoro da suddividere tra: 205 ore di formazione interna; 600 ore relative al Training on the job e Project Work; 545 ore di autoapprendimento.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Per la partecipazione al Master i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti minimi: età inferiore ai 30 anni al momento dell’assunzione presso l’azienda partner; possesso, all'atto dell’immatricolazione al Master, del titolo di laurea magistrale (o titolo equivalente) in una delle seguenti lauree: ingegneria aerospaziale e astronautica, ingegneria dell'automazione, ingegneria energetica e nucleare, ingegneria gestionale, ingegneria elettronica, ingegneria informatica, ingegneria meccanica, scienza e ingegneria dei materiali.
Candidarsi al Master
Le candidature inviate entro le ore 14:00 del 18 gennaio 2024 saranno esaminate direttamente dall'azienda partner che si occuperà, poi, di formalizzarne l'assunzione. La selezione aziendale prevedrà due fasi: 1- pre-screening delle candidature idonee pervenute; 2- colloquio Tecnico con referenti Leonardo.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 0 .