Master in Approccio Clinico Alle Malattie Pancreatiche

Università San Raffele
Master in Approccio Clinico Alle Malattie Pancreatiche

Questo master approfondisce l'approccio clinico alle patologie pancreatiche, concentrandosi su neoplasie cistiche, infiammatorie e solide. Gli studenti acquisiscono conoscenze approfondite attraverso lezioni teoriche, esperienze pratiche e tesi sperimentale. Il corso si propone di formare superspecialisti in grado di gestire in modo completo e competente le varie patologie pancreatiche, definendo diagnosi e terapie all'interno di un percorso multidisciplinare. Direttore del master è il Prof. Paolo Giorgio Arcidiacono, esperto in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Milano

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master di II livello in 'Approccio clinico alle malattie pancreatiche' si propone di fornire ai partecipanti una visione aggiornata e basata sull'evidenza dell'approccio multidisciplinare a tutte le patologie pancreatiche, benigne e maligne.

Finalità del Master

Le finalità del corso sono formare superspecialisti che conoscono l’eziopatogenesi e la biologia molecolare delle malattie del pancreas, che sono in grado di porre nel modo corretto la diagnosi di patologie complesse e che sanno definire l'indicazione agli esami diagnostici e ai trattamenti.

La didattica del Master

Le attività teorico-pratiche si svolgono in 4 periodi di frequenza obbligatoria della durata di circa un mese ciascuno, con intervalli caratterizzati da attività a distanza e studio personale.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Laurea in Medicina e Chirurgia, con abilitazione. Costituirà titolo preferenziale la specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Chirurgia, Oncologia o Medicina Interna.

Candidarsi al Master

Le ammissioni sono basate sulla valutazione dei titoli e del curriculum formativo e professionale dei candidati. I candidati dovranno presentare la domanda entro il termine stabilito.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 5000 .

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master HR Specialist

Executy

A Firenze, Bologna oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire le competenze fondamentali della funzione HR; dalla ricerca, selezione, formazione e valutazione fino agli aspetti giuridici ed amministrativi della gestione del personale. Borse di Studio disponibili.

Logo Cliente

Master in Management delle Risorse Umane

Radar Academy

La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

Logo Cliente

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

Il Master in Approccio Clinico Alle Malattie Pancreatiche in sintesi:

Perché scegliere il Master in Approccio Clinico alle Malattie Pancreatiche?

Raggiungi l'eccellenza nel campo delle patologie pancreatiche con il master offerto dall'Università San Raffaele. Sotto la guida del Prof. Paolo Giorgio Arcidiacono, diventerai un superspecialista capace di affrontare tutte le sfide diagnostiche e terapeutiche legate alle malattie del pancreas.

Obiettivi del Master

  • Approfondire l'eziopatogenesi e la biologia molecolare delle malattie pancreatiche
  • Applicare un approccio multidisciplinare nelle diagnosi e terapie
  • Sviluppare competenze pratiche attraverso esperienze dirette

Modalità di Ammissione

Un'opportunità per laureati in Medicina e Chirurgia, specialmente con background in Gastroenterologia, Endoscopia Digestiva, Chirurgia, Oncologia o Medicina Interna. Scopri come candidarti e inizia il tuo percorso verso la specializzazione.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni