Master in Illicit Trafficking in Cultural Property. a Global Approach to a Global Challenge

Università Ca´Foscari Venezia
Master in Illicit Trafficking in Cultural Property. a Global Approach to a Global Challenge

Questo master offre un'esperienza formativa unica, mirata a contrastare il traffico illecito di beni culturali, un fenomeno complesso e multidimensionale che richiede una conoscenza approfondita e competenze specifiche. Il programma si articola in lezioni teoriche tenute da esperti di fama internazionale e attività practical, come case studies e visite formative, con l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per identificare e prevenire le condotte criminose in questo campo. La formazione abbraccia aree di insegnamento che spaziano dall'arte e il mercato delle antichità, alla diagnostica e autenticazione, fino all'utilizzo delle nuove tecnologie digitali per la valorizzazione e protezione dei beni culturali. Gli studenti avranno l'opportunità di apprendere metodologie avanzate e saranno preparati per affrontare e risolvere sfide attuali e future, rendendoli protagonisti nel campo della protezione del patrimonio culturale.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Venezia

Contenuto del Master

Il Master in breve

Nel corso dell'ultimo decennio, soprattutto a seguito dell'escalation dei conflitti in area medio-orientale, il complesso fenomeno del traffico illecito di beni culturali è emerso in tutta la sua gravità. È ormai chiaro che si tratti di una realtà transnazionale, spesso inestricabilmente connessa ad altri circuiti illeciti, quali il traffico di armi e droga, o persino quello di piante rare e animali selvatici, gestiti talvolta dalle medesime reti criminali. I cosiddetti "tombaroli" e i mercatini locali di antichità sono solo il gradino più basso di una struttura piramidale organizzata che si snoda coinvolgendo anche personalità di rilievo, fino a raggiungere spregiudicati collezionisti e mercanti d'arte. Tale articolato sistema di traffico illecito, che si declina dallo scavo clandestino al saccheggio, dal furto alla falsificazione, si innesta sulle stesse incertezze e disomogeneità che emergono dalle legislazioni nazionali che regolano il mercato d'arte e antichità.

Finalità del Master

La pervasività del fenomeno a livello internazionale e il ruolo significativo dell'Italia quale paese fonte di patrimonio depredato rendono particolarmente importante il potenziamento non solo dell'attività di sensibilizzazione del pubblico, ma soprattutto di un’educazione specifica, tesa a fornire gli strumenti per individuare e contrastare le condotte criminose.

La didattica del Master

Il Master è articolato in 5 Aree di Insegnamento: Cultural Heritage Law and Policy, Art and Antiquities Market, Diagnostics and Authentication, Digital Technologies for Contrasting Illicit Trafficking, Cultural Heritage Talks. Gli insegnamenti alterneranno lezioni di tipo teorico ad esperienze di active learning con l'analisi di case-studies, problem-solving challenges ed esercitazioni pratiche (in particolare, la realizzazione di una mock-exhibition stimolerà i corsisti ad analizzare la provenance di un gruppo di oggetti d'arte selezionandone i più rispondenti agli standard moderni di due diligence), effettuate in presenza presso la sede di Ca' FoScari Challenge School, a distanza su piattaforma online, o nel contesto di visite formative presso musei ed istituzioni convenzionate.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

L’iscrizione a un Master universitario prevede il possesso di titoli accademici diversi a seconda che il Master sia di I o II Livello: per i Master di I Livello è richiesta una Laurea, Laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99), Diploma universitario; mentre per i Master di II Livello è necessaria una Laurea Magistrale, Laurea Specialistica, Laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99).

Candidarsi al Master

Per presentare la domanda di ammissione è necessario registrarsi sul sito di Ateneo, accedere all’area riservata del sito www.unive.it secondo lo status del candidato, e compilare la domanda di ammissione nella propria area riservata, seguendo il percorso indicato. È richiesto di allegare in formato elettronico (JPEG o PDF) autocertificazione del titolo di studio valido per l’ammissione, curriculum vitae, scansione di un valido documento di identità ed eventuali documenti richiesti per l'ammissione al Master prescelto.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 7500 .

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
661°
601°
QS European (Rank)
227°
205°
QS Southern Europe (Rank)
39°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
19,6
Reputazione degli Allievi
5,7
Reputazione degli Insegnanti
15,8
Citazioni della Faculty
12,7
Faculty Internazionale
42
Studenti Internazionali
8,9
Network Internazionale di Ricerca
64,6
Risultati Occupazionali
12,3
Sostenibilità
74,5
COMPLESSIVAMENTE
-

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in HR Management & Innovation

Uninform Group

Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

Logo Cliente

Il Master in Illicit Trafficking in Cultural Property. a Global Approach to a Global Challenge in sintesi:

Master in Traffico Illecito di Beni Culturali: una Formazione Unica

Intraprendi un viaggio formativo con il Master in Illicit Trafficking in Cultural Property presso l'Università Ca'Foscari Venezia. Impegnati a contrastare il traffico illecito di beni culturali, un fenomeno che necessita di competenze specifiche e un'approfondita conoscenza interdisciplinare.

Obiettivi del Master

Preparati a diventare un professionista nel campo della protezione del patrimonio culturale, grazie a un curriculum che abbraccia diritto, diagnostica, nuove tecnologie e il mercato dell'arte. Con un approccio globale, approfondisci metodologie avanzate per affrontare questa sfida contemporanea.

Modalità e Requisiti di Ammissione

Scopri come accedere a questa esperienza formativa attraverso il sito www.unive.it, dove trovi tutte le informazioni su requisiti e modalità di iscrizione. Impara a proteggere i beni culturali e a contrastare il traffico illecito.

Con il Master in Illicit Trafficking in Cultural Property di Ca' Foscari, avrai tutti gli strumenti per contribuire efficacemente alla salvaguardia del patrimonio culturale mondiale.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni