Contenuto del Master
Finalità del Master
Il Master ha l'obiettivo di sviluppare la consapevolezza geopolitica, la conoscenza operativa delle principali questioni e soluzioni di diritto internazionale e di diritto dell'Unione Europea, la capacità di analisi in materia di politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale, la capacità di negoziazione, comunicazione e competenza linguistica e di mediazione culturale, la capacità di elaborare strategie di problem solving.
La didattica del Master
Il programma del Master prevede i seguenti insegnamenti: Geopolitica e relazioni internazionali, Diritto internazionale e dell'Unione Europea, Economia e politica economica internazionale, Comunicazione e lobbying, Problem solving and decision making. Segmento linguistico-culturale: lingua straniera (a scelta tra: francese, spagnolo, portoghese, tedesco, russo, lingue est-europee, arabo e cinese), mediazione culturale
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
L'iscrizione a un Master universitario prevede il possesso di titoli accademici diversi a seconda che il Master sia di I o II Livello: Master di I Livello: Laurea, Laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99), Diploma universitario. Master di II Livello: Laurea Magistrale, Laurea Specialistica, Laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99).
Candidarsi al Master
Dovrai compilare la domanda di ammissione online entro la data di scadenza indicata nell'Allegato Presentazione del Master a cui ti vuoi iscrivere, presente nella sezione Documenti della pagina web dedicata. Per presentare la domanda di ammissione dovrai registrarti sul sito di Ateneo; accedere all'area riservata del sito www.unive.it secondo il tuo status; compilare la domanda di ammissione nella tua area riservata, seguendo il percorso: Menù > Segreteria > Test di ammissione scegliendo la tipologia di corso (Master di I o di II livello) e quindi il corso per cui ti vuoi candidare.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 5000 .