Master in Strategie e Marketing per le Imprese del Food and Wine

Università Ca´Foscari Venezia
Master in Strategie e Marketing per le Imprese del Food and Wine

Questo master si propone di formare figure professionali innovative nel settore agroalimentare, in grado di rispondere alle molteplici trasformazioni del comparto, amplificate dalla globalizzazione e dalla digitalizzazione. Orientato alla valorizzazione e promozione internazionale del food and wine italiani, il programma del master combina conoscenze approfondite sulle specificità del sistema agroalimentare, sulle caratteristiche del prodotto e delle filiere, con competenze in management, marketing, comunicazione e strategie orientate alla sostenibilità. Attraverso un approccio multidisciplinare, gli studenti sono coinvolti in attività laboratoriali, casi di studio, visite aziendali e una Summer School, per una formazione pratica e aderente alle esigenze del mercato. Il percorso formativo prevede inoltre uno stage o project work, arricchendo ulteriormente l'esperienza professionale degli studenti e facilitando il loro inserimento nel mondo del lavoro.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Venezia

Contenuto del Master

Il Master in breve

L’agroalimentare, comparto strategico per l’economia nazionale, assiste a una molteplicità di trasformazioni che richiedono un adeguamento delle strategie delle imprese del primario, della trasformazione e della distribuzione. La varietà e variabilità dei comportamenti di consumo sono state amplificate dalla globalizzazione e dall’influenza dei mezzi di comunicazione digitale. La pandemia ha accelerato alcune trasformazioni strutturali del settore –si pensi al commercio elettronico–, ha influenzato i comportamenti d’acquisto e introdotto incertezza sui canali di approvvigionamento. Le incertezze geopolitiche e nuovi imperativi, come la sostenibilità nella cornice delle strategie del Green New Deal – From Farm to Fork, rendono il quadro ancor più complesso e sfidante.

Finalità del Master

Obiettivo del Master in Strategie e Marketing per le Imprese del Food and Wine è la formazione di una figura manageriale in grado di inserirsi con efficacia nel campo della valorizzazione e della promozione all'estero del food and wine italiani, del marketing e della comunicazione del comparto, con particolare attenzione alla trasformazione digitale delle imprese, ai modelli di business e alle strategie orientati alla sostenibilità.

La didattica del Master

Il percorso formativo è strutturato in modo da affrontare, attraverso un approccio multidisciplinare, i diversi aspetti cruciali per l’evouzione dell’agroalimentare italiano: nuovi modelli di business, nuove modalità di relazione e comunicazione con i clienti con attenzione particolare al potenziale del digitale, sostenibilità, competenze utili alla valorizzazione dei saperi tradizionali e delle culture dei territori, export e forme originali di presidio dei mercati internazionali.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

L’iscrizione a un Master universitario prevede il possesso di titoli accademici diversi a seconda che il Master sia di I o II Livello: Laurea, Laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99), Diploma universitario per Master di I Livello e Laurea Magistrale, Laurea Specialistica, Laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) per Master di II Livello.

Candidarsi al Master

Dovrai compilare la domanda di ammissione online entro la data di scadenza indicata nell’Allegato Presentazione del Master a cui ti vuoi iscrivere, presente nella sezione Documenti della pagina web dedicata. Per presentare la domanda di ammissione dovrai registrarti sul sito di Ateneo, accedere all’area riservata del sito www.unive.it secondo il tuo status, compilare la domanda di ammissione nella tua area riservata, seguendo il percorso Menù > Segreteria > Test di ammissione scegliendo la tipologia di corso (Master di I o di II livello) e quindi il corso per cui ti vuoi candidare.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 8500 .

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
661°
601°
QS European (Rank)
227°
205°
QS Southern Europe (Rank)
39°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
19,6
Reputazione degli Allievi
5,7
Reputazione degli Insegnanti
15,8
Citazioni della Faculty
12,7
Faculty Internazionale
42
Studenti Internazionali
8,9
Network Internazionale di Ricerca
64,6
Risultati Occupazionali
12,3
Sostenibilità
74,5
COMPLESSIVAMENTE
-

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Biennio Interior Design - IED Torino

IED | IED Design

Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

Logo Cliente

Biennio Cinema – IED Milano

IED | IED Arti Visive

Il Diploma Accademico di Secondo Livello in Cinema ha l’obiettivo di formare professionisti preparati ad affrontare le sfide di un’industria cinematografica in continua evoluzione, attraverso una metodologia che unisce strettamente teoria e pratica

Logo Cliente

Testing Laboratory Master

ANGQ Sistemi

Il Testing Laboratory Master è pensato per chi desidera formarsi in maniera distintiva su requisiti e processi dei laboratori di prova chimici e microbiologici accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Logo Cliente

Il Master in Strategie e Marketing per le Imprese del Food and Wine in sintesi:

Valorizza la tua Carriera nel Settore Agroalimentare

Diventa una figura chiave con il Master in Strategie e Marketing per le Imprese del Food and Wine dell'Università Ca' Foscari Venezia. Scopri come affrontare le sfide del mercato globale e digitale, promuovendo l'eccellenza del food and wine italiano a livello internazionale. Approfondisci strategie di sostenibilità e innovazione nel settore agroalimentare con un percorso formativo ricco di attività pratiche e contatti con il mondo lavorativo.

Perché scegliere questo Master?

  • Approccio multidisciplinare per una visione a 360° del settore agroalimentare
  • Focus su marketing, comunicazione digitale e sostenibilità
  • Formazione pratica con laboratori, casi di studio e visite aziendali
  • Opportunità di stage o project work per un inserimento efficace nel lavoro

Realizza le tue Ambizioni

Unisciti ai prossimi leader nel marketing agroalimentare. Sviluppa competenze uniche per valorizzare e promuovere il made in Italy nel mondo con il Master in Strategie e Marketing per le Imprese del Food and Wine di Ca' Foscari.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni