Master in Culture del Patrimonio Conoscenza, Tutela, Valorizzazione, Gestione

Università degli Studi Roma Tre
Master in Culture del Patrimonio Conoscenza, Tutela, Valorizzazione, Gestione

Questo master biennale è progettato per aggiornare e completare la formazione di architetti, ingegneri e storici dell'arte, fornendo un'esperienza di apprendimento multidisciplinare. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche nella tutela, valorizzazione e gestione dei beni culturali, rendendoli pronti per opportunità professionali sia nel settore pubblico che privato. Inoltre, offre un'importante opportunità di aggiornamento professionale per chi già opera in enti pubblici e privati, permettendo una continua crescita nel proprio percorso lavorativo.

Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master biennale ha lo scopo di aggiornare e completare la formazione di architetti, pianificatori, paesaggisti, ingegneri ambientali, strutturisti, geotecnici, geologi, geografi, archeologi, storici dell’arte e dell’architettura, conservatori, restauratori, antropologi, curatori di musei, economisti, economisti aziendali, giuristi, comunicatori, fornendo alle figure indicate un’esperienza di apprendimento e sperimentazione di pratiche multidisciplinari di tutela, valorizzazione e gestione dei beni culturali

La didattica del Master

La didattica del primo anno coincide con gli insegnamenti del Master internazionale di II livello in Restauro architettonico e culture del patrimonio (Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura). Si svolge nel corso di 11 mesi, da gennaio a dicembre, ed è suddivisa in 12 moduli della durata di una settimana ciascuno. La didattica del secondo anno si svolge secondo il programma formativo tematico e multidisciplinare indicato nel Piano delle Attività formative. È organizzata per 10/11 mesi all’anno e articolata in lezioni e attività formative distribuite settimanalmente tra il venerdì e il sabato (da febbraio a maggio) e per una settimana al mese (giugno e luglio). Nei mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre si svolge l’attività di stage e la preparazione dell’elaborato finale. Gli studenti iscritti al Master biennale possono, entro la fine del primo anno, presentare istanza di passaggio al Master internazionale di II livello in Restauro architettonico e culture del patrimonio e conseguire il relativo titolo annuale, previa definizione di una integrazione del contributo d’iscrizione, deliberata di anno in anno dal Consiglio del Master. Gli studenti che si sono iscritti al Master annuale internazionale di II livello in Restauro architettonico e cultura del patrimonio possono entro il mese di dicembre presentare istanza di passaggio al Master biennale. Coloro che hanno conseguito il titolo dei Master di Roma Tre indicati nel paragrafo Riconoscimento delle competenze pregresse, possono iscriversi al secondo anno del Master biennale in Culture del patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione e gestione, secondo le modalità descritte nel paragrafo citato. Gli studenti che hanno conseguito un diploma post lauream su tematiche affini a quelle del Master presso altre Università (Master di II livello, Scuole di Specializzazione, Dottorati) possono iscriversi al secondo anno del Master biennale in Culture del patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione e gestione, secondo le modalità descritte nel paragrafo Riconoscimento delle competenze pregresse.

Ammissione al Master

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
901°
901°
QS European (Rank)
333°
334°
QS Southern Europe (Rank)
70°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
17,4
Reputazione degli Allievi
2,2
Reputazione degli Insegnanti
8
Citazioni della Faculty
12,1
Faculty Internazionale
8,5
Studenti Internazionali
4,2
Network Internazionale di Ricerca
62,5
Risultati Occupazionali
7,1
Sostenibilità
19,7
COMPLESSIVAMENTE
-

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Advertising

Master

Master in Tourism Quality Management

Uninform Group

Selezioni aperte per la 55^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

Master

Master in Creative Direction - IED Milano

IED | IED Comunicazione

Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

Il Master in Culture del Patrimonio Conoscenza, Tutela, Valorizzazione, Gestione in sintesi:

Scopri il Master in Culture del Patrimonio presso l'Università Roma Tre

Il Master in Culture del Patrimonio di Università Roma Tre offre una formazione specialistica in conoscenza, tutela, valorizzazione e gestione dei beni culturali. Destinato a professionisti come architetti, ingegneri e storici dell'arte, questo percorso biennale multidisciplinare è la scelta ideale per chi cerca di espandere le proprie competenze nel settore della conservazione dei beni culturali. Con un focus su pratiche innovative e multidisciplinari, il master prepara i partecipanti a sfide professionali nel settore pubblico e privato.

La didattica, arricchita da moduli tematici e stage, è progettata per offrire un'apprendimento pratico ed esperienziale. Con opzioni di specializzazione attraverso il passaggio al Master internazionale di II livello in Restauro architettonico e culture del patrimonio, gli studenti sono posti al centro di un percorso formativo che valorizza e riconosce le competenze pregresse, preparandoli al meglio per le sfide del futuro.

IED
Top