Master in Treasury and Financial Management

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia Marco Biagi
Master in Treasury and Financial Management

Questo master è finalizzato alla formazione di figure professionali competenti nel campo della tesoreria e della gestione della funzione finanza. Esso fornisce ai partecipanti le nozioni, gli strumenti e le tecniche propri del processo manageriale di gestione delle attività inerenti alla complessa area di tesoreria e finanza di impresa, che permette lo sviluppo di capacità di problem-solving e decisionali oltre che di capacità di analisi di dati numerici e di situazioni complesse. Alla fine del percorso i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie per ricoprire le figure di: Addetti e responsabili della tesoreria di impresa; Addetti e responsabili della funzione finanza; Consulenti in direzione ed organizzazione aziendale Il master si rivolge a chi vuole acquisire o accrescere le proprie competenze nell'ambito della finanza e della tesoreria di impresa. Grazie alla collaborazione con DocFinance S.r.L, Piteco S.p.A. e 4Planning i partecipanti al master avranno a disposizione ambienti virtuali attraverso i quali simulare praticamente le operazioni di tesoreria e finanza. Le lezioni del master si terranno a partire da novembre 2022 per un totale di 280 ore di didattica frontale. Il master prevede uno stage della durata di 375 ore. Le lezioni in aula si terranno nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle ore 9:00 alle 17:00 con la possibilità di seguire secondo un calendario prestabilito 168 ore di lezione a distanza (in diretta) e 133 ore di lezione in differita. La frequenza è obbligatoria per l'80% delle ore di didattica frontale (in presenza e/o a distanza).

Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Modena
Reggio Emilia

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il master è finalizzato alla formazione di figure professionali competenti nel campo della tesoreria e della gestione della funzione finanza.

Finalità del Master

Esso fornisce ai partecipanti le nozioni, gli strumenti e le tecniche propri del processo manageriale di gestione delle attività inerenti alla complessa area di tesoreria e finanza di impresa, che permette lo sviluppo di capacità di problem-solving e decisionali oltre che di capacità di analisi di dati numerici e di situazioni complesse.

La didattica del Master

Le lezioni del master si terranno a partire da novembre 2022 per un totale di 280 ore di didattica frontale. Il master prevede uno stage delle durata di 375 ore. Le lezioni in aula si terranno nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle ore 9:00 alle 17:00 con la possibilità di seguire secondo un calendario prestabilito 168 ore di lezione a distanza (in diretta) e 133 ore di lezione in differita. La frequenza è obbligatoria per l'80% delle ore di didattica frontale (in presenza e/o a distanza).

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Possono accedere al Master i possessori dei titoli di seguito elencati: \•Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004; \•Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999; \•Tutte le Lauree conseguite ai sensi dell’ordinamento previgente il D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 (vecchio ordinamento).

Candidarsi al Master

La presentazione della domanda di ammissione deve avvenire entro il 01/12/2022 alle ore 10:00

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 5100 .

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
641°
721°
QS European (Rank)
305°
343°
QS Southern Europe (Rank)
75°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
8,6
Reputazione degli Allievi
2,9
Reputazione degli Insegnanti
4
Citazioni della Faculty
49,7
Faculty Internazionale
4
Studenti Internazionali
3,6
Network Internazionale di Ricerca
53,3
Risultati Occupazionali
15,2
Sostenibilità
23,2
COMPLESSIVAMENTE
-

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Advertising

Master

Master in Creative Direction - IED Milano

IED | IED Comunicazione

Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

Master

Master in Tourism Quality Management

Uninform Group

Selezioni aperte per la 55^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

Master

Master in HR Management & Innovation

Uninform Group

Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

Il Master in Treasury and Financial Management in sintesi:

Arricchisci la tua carriera con il Master in Treasury and Financial Management

All'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, il Master in Treasury and Financial Management offre una formazione distinta per aspiranti professionisti nel settore della finanza. Sviluppa competenze avanzate nel campo della tesoreria e gestione finanziaria in azienda, rendendoti pronto per ruoli chiave di responsabilità.

Perché iscriversi?

  • Apprendimento da esperti nel campo della tesoreria e finanza.
  • Simulazioni pratiche con strumenti all'avanguardia.
  • Stage significativi per un'esperienza sul campo.

Con lezioni dinamiche sia in aula che online, il master parte a novembre 2022, progettato per adattarsi ai professionisti impegnati. Scopri un percorso formativo che trasforma le aspirazioni in realtà. Iscrizioni aperte fino al 01/12/2022.

IED
Top