Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master ha l’obiettivo di formare professionisti che potranno lavorare nelle equipe di Dipartimenti di Sanità Pubblica, che notoriamente necessitano di approcci multidisciplinari per affrontare in modo sistematico ed efficace la complessa interazione che lega l’ambiente con la salute, così da affiancare i medici per la public health management e per il risk assessment. Il Master è altresì rivolto a operatori coinvolti nelle filiere produttive agro-zootecniche, al fine di integrare conoscenze e competenze sulla qualità degli alimenti ed il loro possibile impatto sulla salute individuale e collettiva, e sull’ambiente. Esso si rivolge anche ad operatori della distribuzione (grande distribuzione, mense) che hanno un importante ruolo nell’influenzare le scelte dei consumatori. La figura professionale che si intende formare sarà competente in ambito di stili di vita sani, includendo in questa definizione non solo l’alimentazione, ma anche il rispetto per l’ambiente e la sostenibilità che sono di grande importanza nella prevenzione e promozione della salute. L’articolazione in tre moduli specialistici (Sanitario, Agro-Zootecnico e Economico-Giuridico) fornirà competenze specifiche nei rispettivi settori. Alla fine del Master i partecipanti saranno in grado di mettere a disposizione la loro competenza alla collettività, alle istituzioni competenti (ad es. Dipartimenti delle Aziende Sanitarie, ARPA-APPA, Regioni, Comuni) su corretti stili di vita, sui metodi da adottare per uno sviluppo economico basato su criteri di produzione e distribuzione consapevoli, sui rapporti esistenti tra produzione degli alimenti e ambiente (effetti su clima, atmosfera, acque, biodiversità), soprattutto in riferimento alle colture e agli allevamenti intensivi, sull’importanza della comunicazione e della valutazione del rischio, e sul controllo di qualità degli alimenti. Tali competenze saranno estremamente importanti nelle filiere produttive e distributive per indirizzare in modo consapevole le loro scelte strategiche e i loro messaggi verso i consumatori.
Finalità del Master
Il Master ha l’obiettivo di formare professionisti che potranno lavorare nelle equipe di Dipartimenti di Sanità Pubblica e operatori coinvolti nelle filiere produttive agro-zootecniche, al fine di integrare conoscenze e competenze sulla qualità degli alimenti ed il loro possibile impatto sulla salute individuale e collettiva, e sull’ambiente. Inoltre, si rivolge ad operatori della distribuzione che hanno un ruolo nell’influenzare le scelte dei consumatori e forma figure professionali competenti in ambito di stili di vita sani, sostenibilità, e rispetto per l’ambiente nella prevenzione e promozione della salute.
La didattica del Master
Il Master è articolato in tre moduli specialistici (Sanitario, Agro-Zootecnico e Economico-Giuridico) che forniranno competenze specifiche nei rispettivi settori.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Possono accedere al Master i possessori di Laurea specialistica/magistrali o conseguita secondo gli ordinamenti precedenti al DM 509/99, appartenente ad una delle seguenti Classi delle Lauree: Classe 46/S / LM-41 Medicina e Chirurgia; Classe LM/42 -Medicina veterinaria; Classe LM/SNT – Scienze infermieristiche e ostetriche; Classe LM-70 – Controllo e sicurezza degli alimenti; Classe LM-69 – Sostenibilità integrata dei sistemi agricoli; Classe LM-9 -Biotecnologie mediche; Classe LM-6- Bioscienze.
Candidarsi al Master
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 3000 .