Contenuto del Master
Il Master in breve
La normativa in materia di appalti pubblici riveste natura strategica, sotto molteplici profili, e costituisce un fattore importante per un adeguato sviluppo socio-economico del Paese.
Finalità del Master
Il Master si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti tecnico-giuridici indispensabili per cogliere le occasioni di ricostruzione post-sisma e di sviluppo socio-economico delle Comunità coinvolte che la legislazione di settore consente di utilizzare.
La didattica del Master
La didattica del Master è organizzata per consentire ai partecipanti di acquisire gli elementi qualificanti della citata normativa di settore, anche al fine di individuare le migliori strategie per la gestione delle varie fasi (di programmazione, di aggiudicazione e di esecuzione) dei contratti pubblici. Inoltre, il Master consentirà di apprendere le conoscenze tecnico-giuridico utili alla programmazione nonché alla pianificazione strategica ed operativa in materia di contratti pubblici.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
1. Possono essere ammessi al Corso: Laureati in tutte le classi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 o lauree di primo ciclo, di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento). 2. Può essere consentita l’iscrizione con riserva a candidati laureandi, in difetto della sola prova finale, purché conseguano il titolo richiesto come requisito di accesso al corso, entro il giorno antecedente all’avvio delle attività didattiche.
Candidarsi al Master
La domanda di iscrizione, indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Camerino, dovrà essere redatta online, nei termini sopra previsti. Al sito https://www.unicam.it/miiscrivo sono disponibili le informazioni e news per l’iscrizione ed eventuali modifiche non previste dal presente bando.