Master in Architettura Circolare – Shapes and Methodologies of the Circular Architecture

Università degli Studi di Camerino Scuola di Architettura e Design
Master in Architettura Circolare – Shapes and Methodologies of the Circular Architecture

Questo master si propone di formare una figura di progettista esperto che voglia misurarsi con un'idea di architettura realizzata integralmente di spazi e materiali nuovi o usati, rinnovabili, naturali, biodegradabili, riciclabili e riutilizzabili in settori anche diversi da quello di origine, attraverso un processo circolare e di upcycling. Si integrano le conoscenze di coloro che si sono confrontati con il mondo dell’architettura, e dell’ingegneria e del design, al fine di creare una figura di progettista/esperto interessato alla creazione di architettura e design con materiali di scarto nel settore edilizio. Questo processo richiede differenti competenze utili a delineare un progetto consapevole e a raccogliere le sfide legate al cambiamento climatico e al consumo indiscriminato di risorse, trasformando i problemi in opportunità e fornendo nuove occasioni di qualità per l’architettura e per l’ambiente costruito.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Ascoli Piceno

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il master si propone come anello di congiunzione tra la formazione e la professione. Integrando le conoscenze di coloro che si sono confrontati con il mondo dell’architettura, e dell’ingegneria e del design, il Master punta a formare una figura di progettista/esperto che voglia misurarsi con un’idea di architettura realizzata integralmente di spazi e materiali nuovi o usati, rinnovabili, naturali, biodegradabili, riciclabili e riutilizzabili in settori anche diversi da quello di origine, attraverso un processo circolare e di upcycling.

Finalità del Master

Gli effetti dei cambiamenti climatici sul pianeta sono diventati in pochi anni evidenti. La consapevolezza delle conseguenze sulla salute umana di quello che, nel contesto internazionale, è definito “climatechange”, è oggi alimentata da dati di evidenza che generano preoccupazione ma che sono anche alla base delle nuove politiche di trasformazione dell’ambiente costruito messe in atto, in particolar modo, nel contesto europeo. Tra gli obiettivi di sostenibilità alla base di tali politiche quello della razionalizzazione nell’uso delle risorse riveste un carattere altamente strategico. In particolare, per ciò che concerne il mondo delle costruzioni, esiste oggi un’attenzione nuova verso i materiali edilizi e gli impatti derivanti al loro processo di impiego ovvero produzione, messa in opera e dismissione. Nell’ambito di una auspicabile cultura della costruzione orientata ai principi di economia circolare, il tema dell’impiego di materiali di scarto nel settore edilizio si configura, dunque, come uno dei più avanzati obiettivi di sostenibilità applicata alle costruzioni; un obiettivo che tuttavia necessita di nuove competenze ma che lascia presagire la nascita di nuovi mercati nonché di nuove possibilità “creative” nel campo della progettazione architettonica.

La didattica del Master

La didattica del master è organizzata con settimane in presenza e settimane a distanza, con 3 workshop previsti durante il percorso formativo (luglio, gennaio, febbraio) dove ci saranno 2 settimane consecutive in presenza. Ogni modulo prevede delle ore di lezione frontale e/o a distanza in modalità aula virtuale, integrate da attività di esercitazioni, laboratori ed approfondimento di argomenti specifici. Sono previste anche conferenze, seminari e stage.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Per le tematiche trattate durante il Corso è condizione necessaria aver conseguito il titolo nelle seguenti lauree magistrali e/o a ciclo unico

Candidarsi al Master

La domanda di iscrizione, indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Camerino, dovrà essere redatta online, nei termini previsti. Al sito https://www.unicam.it/miiscrivo sono disponibili le informazioni e news per l’iscrizione.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
QS European (Rank)
465°
475°
QS Southern Europe (Rank)
107°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
Reputazione degli Allievi
Reputazione degli Insegnanti
Citazioni della Faculty
Faculty Internazionale
Studenti Internazionali
Network Internazionale di Ricerca
Risultati Occupazionali
Sostenibilità
COMPLESSIVAMENTE
13,1

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Biennio Interior Design - IED Torino

IED | IED Design

Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

Logo Cliente

Il Master in Architettura Circolare – Shapes and Methodologies of the Circular Architecture in sintesi:

Diventa un Esperto in Architettura Circolare con il Master dell'Università di Camerino

Il Master in Architettura Circolare è l'opportunità ideale per chi desidera diventare un progettista innovativo, in grado di rispondere alle sfide del cambiamento climatico e della sostenibilità ambientale. Con un approccio rivolto all'upcycling e all'utilizzo di materiali rinnovabili, naturali, biodegradabili, riciclabili e riutilizzabili, il corso offre le competenze necessarie per progettare spazi che incarnano i principi dell'economia circolare.

Attraverso lezioni frontali, workshop, esercitazioni, laboratori e stage, gli studenti acquisiranno competenze avanzate nell'impiego di materiali di scarto nel settore edilizio, aprendo la strada a nuove possibilità creative nel campo dell'architettura sostenibile.

  • Metodi e contenuti innovativi: da materiali di scarto a risorse per l'architettura del futuro.
  • Obiettivi: affrontare i problemi ambientali trasformandoli in opportunità di progettazione sostenibile.
  • Didattica: un mix di attività pratiche e teoriche per una formazione completa.

Il Master si svolge sia online che ad Ascoli Piceno, rendendo flessibile l'apprendimento. Non perdere l'occasione di contribuire alla costruzione di un futuro più sostenibile attraverso l'architettura.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni