Master in Orofacial Pain and Temporomandibular Disorders

Università degli Studi di Siena Department of Biomedical Technologies
Master in Orofacial Pain and Temporomandibular Disorders

Questo master approfondisce la fisiopatologia, diagnosi e gestione clinica del dolore orofacciale e dei disordini temporomandibolari. Il programma copre una necessità formativa importante e preparerà i partecipanti alle richieste educative emergenti a livello internazionale. Gli argomenti trattati includono l'anatomia dei nervi cranici, dell'ATM e dei muscoli masticatori, meccanismi del dolore, classificazione dei dolori orofacciali, cefalee, dolori neurovascolari, neuropatici, fisiopatologia dei disordini temporomandibolari, triage del paziente con dolore orofacciale, fondamenti del trattamento dei disordini temporomandibolari, terapia cognitivo-comportamentale, dispositivi orali, artrocentesi e chirurgia dell'ATM, farmacoterapia del dolore orofacciale, imaging orale e maxillofacciale, bruxismo, e molto altro. Il master si svolge in lingua inglese e prevede referenti di alto livello provenienti dalla facoltà di odontoiatria dell'Università di Siena. Le lezioni sono erogate online durante due anni accademici, integrate da materiale per lo studio domiciliare. È previsto un seminario in presenza per ciascun anno accademico, aperto anche agli studenti delle edizioni precedenti, e la possibilità di praticare su pazienti tramite iniziative organizzate dall'Academy del Dolore Orofacciale/GSID.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Siena

Contenuto del Master

Il Master in breve

The Orofacial Pain and Temporomandibular Disorders Master aims to get the participants deeper into the physiopathology, diagnosis, clinical management of the different orofacial pain conditions and disorders of the temporomandibular joints and jaw muscles.

Finalità del Master

Il Master in Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari si prefigge lo scopo di guidare I partecipanti attraverso approfondimenti sulla fisiopatologia, diagnosi e gestione clinica delle diverse condizioni che provocano dolore orofacciale e delle patologie dell’articolazione temporomandibolare e dei muscoli masticatori.

La didattica del Master

Il programma tratterà, tra gli altri, i seguenti argomenti: Anatomia dei nervi cranici, Anatomia dell’ATM e dei muscoli masticatori, Meccanismi del dolore, Classificazione dei dolori orofacciali, Cefalee e dolori orofacciali di origine meurovascolari, Dolori orofacciali di origine neuropatica, Fisiopatologia dei disordini temporomandibolari, Triage del paziente con dolore orofacciale, Fondamenti del trattamento dei disordini temporomandibolari, Terapia cognitivo-comportamentale, Dispositivi orali, Artrocentesi e chirurgia dell’ATM, Farmacoterapia del dolore orofacciale, Imaging orale e maxillofacciale, Bruxismo: implicazioni cliniche della nuova definizione, Standardized Tool for the Evaluation of Bruxism, Le lezioni sono basate su didattica a distanza (online) nel corso di due anni accademici, integrate da eccezionale quantità di materiale fornito per studio domiciliare (articoli scientifici, registrazioni delle lezioni). Un seminario in presenza per ciascun anno accademico è organizzato su argomenti selezionati, aperto anche agli studenti delle varie edizioni precedenti. La pratica su pazienti è possibile mediante iniziative complementari, non incluse nelle tasse universitarie del Masster, ed organizzate dalla Orofacial Pain Academy/Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID).

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

It should be noted that the first and second level university masters, so called for the italian system, are highly specialized courses and that you can apply for them only after graduation and THAT THEY ARE ABSOLUTELY NOT MASTER'S DEGREES

Candidarsi al Master

ONLY FOR ADMISSION / COMPETITION MASTERS: A payment of €30 is required. The application for the competition is not valid without payment of the fee

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 4000 .

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
731°
691°
QS European (Rank)
289°
279°
QS Southern Europe (Rank)
53°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
13,6
Reputazione degli Allievi
9,7
Reputazione degli Insegnanti
3,5
Citazioni della Faculty
40,4
Faculty Internazionale
2,9
Studenti Internazionali
10,8
Network Internazionale di Ricerca
61
Risultati Occupazionali
9,3
Sostenibilità
27,9
COMPLESSIVAMENTE
-

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Management delle Risorse Umane

Radar Academy

La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

Logo Cliente

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

Il Master in Orofacial Pain and Temporomandibular Disorders in sintesi:

Il Master in Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari presso l'Università degli Studi di Siena

Questo prestigioso programma di studi, offerto in lingua inglese, è progettato per fornire un'approfondita comprensione dei meccanismi del dolore, delle strategie di diagnosi e delle terapie più avanzate relative al dolore orofacciale e ai disordini temporomandibolari. Attraverso un curriculum intensivo che combina didattica online e seminari in presenza, prepara i professionisti a rispondere efficacemente alle esigenze cliniche in un ambito in rapida evoluzione.

Caratteristiche Chiave del Master

  • Anatomia dettagliata, meccanismi del dolore, e classificazione dei dolori orofacciali
  • Approcci avanzati in terapia cognitivo-comportamentale, dispositivi orali e chirurgia dell'ATM
  • Opportunità di praticare su pazienti e seminari annuali in presenza

Opportunità di Carriera

Grazie alla formazione di alto livello e all'esperienza pratica acquisita, i partecipanti saranno pronti a eccellere nel campo del dolore orofacciale e dei disordini temporomandibolari, affrontando le sfide cliniche con una preparazione senza precedenti.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni