Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Coordinamento Genitoriale \xe8 uno strumento di risoluzione alternativa della conflittualità tra genitori incentrato sul minore. Nasce dall’esigenza far fronte alle numerose problematiche che insorgono all’interno di famiglie in cui vi abitano storie di devianza, povertà sociale ed educativa. Si tratta di dinamiche conflittuali che coinvolgono nuclei familiari con figli minori, soprattutto in caso di separazione o divorzio.
Finalità del Master
Il Master di II livello in Coordinamento Genitoriale ha l’obiettivo di trasmettere le competenze e le nozioni legate all’utilizzo di nuovi strumenti di risoluzione delle controversie tra genitori al fine di garantire nel minore uno sviluppo psico-cognitivo idoneo a non generare disagi nel processo di maturazione. Si tratta di interventi che diventano ancora più urgenti allorquando ci si trova di fronte a dinamiche familiari in cui sono presenti minori che necessitano di Bisogni Educativi Speciali (BES).
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
L’accesso al Master di II Livello in Coordinamento Genitoriale è subordinato al conseguimento di uno dei seguenti titoli di studio: laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509; lauree magistrali ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004. Per i titoli conseguiti all’estero non sono considerati equipollenti, la valutazione di idoneità avviene previa accettazione da parte del Comitato Scientifico Accademico.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 1500 .