Contenuto del Master
Il Master in breve
Il complesso mondo della criminologia finanziaria è un mare magnum alla continua ricerca di esperti e professionisti di alto livello che sappiano contrastare un fenomeno ad altissimo impatto economico per la società. Per questo l'Università Telematica Niccolò Cusano attiva in quest'anno accademico il Master di II livello in Criminologia finanziaria, afferente alle Facoltà di Giurisprudenza ed Economia.
Finalità del Master
Alla base del Master in Criminologia Finanziaria c’è la volontà di approfondire la complessità dei crimini economici, di forte impatto non solo economico, ma anche psicologico, sociale e antropologico, favorendo una comunicazione efficace tra i vari professionisti coinvolti nel fenomeno, partendo dagli investigatori, per arrivare agli psicologi, passando per magistrati, avvocati, economisti e professionisti della comunicazione. Per questo il personale docente è scelto tra le eccellenze e protagonisti illustri del mondo della criminalità economica. La didattica frontale verrà alternata con momenti interattivi, esercitazioni pratiche e discussione dei casi, simulazioni e laboratori, al fine di ricondurre le conoscenze teoriche a un’immediata applicazione pratica.
La didattica del Master
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 ore su 24 ed è articolato in: - lezioni video e materiale fad appositamente predisposto; - congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico; - eventuali verifiche per ogni materia. Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il percorso si rivolge a Laureati che intendano sviluppare specifiche competenze nel campo della criminologia economica e forense, della Psicologia Forense, e di Scienze della Comunicazione; Rappresentanti delle Forze dell’Ordine con specifico interesse e/o impegno professionale nel campo della criminalità economica Avvocati, magistrati, investigatori del crimine e professionisti della comunicazione; Medici e scienziati di laboratorio, psicologi e psichiatri coinvolti nell’investigazione e nel procedimento penale Responsabili Antiriciclaggio e Responsabili Compliance, Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Investigatori del Crimine ed Esperti in sicurezza dell’Informazione Bancari e Promotori Finanziari. Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli: - laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509; - lauree specialistiche di I livello ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004;
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 2400 .