Master in Politica Militare Comparata dal 1945 ad Oggi. Dottrina, Strategia, Armamenti

Università Cusano Scienze Politiche
Master in Politica Militare Comparata dal 1945 ad Oggi. Dottrina, Strategia, Armamenti

Questo master offre un approccio interdisciplinare alla politica militare, con particolare attenzione all'interpretazione delle questioni legate alla difesa nazionale, internazionale, e alla ricostruzione scientifica dello sviluppo della politica militare. Gli argomenti trattati spaziano dalla geopolitica alla sicurezza urbana, dalla criminologia alla storia militare contemporanea. I partecipanti avranno l'opportunità di approfondire la dottrina, la strategia e gli armamenti dalle diverse prospettive nazionali e internazionali, con particolare focus sull'Italia e sul contesto euro-atlantico. Il programma del Master comprende lezioni video, materiali didattici appositamente predisposti, test di autoapprendimento e un esame finale presso la sede dell'Università Telematica Niccolò Cusano a Roma.

Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Roma

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Politica militare comparata dal 1945 ad oggi. Dottrina, strategia, armamenti propone un'approccio interdisciplinare alla politica militare per vari Paesi, in particolare per l'Italia e il contesto euro atlantico.

Finalità del Master

Il Master si propone di fornire ai partecipanti un approccio interdisciplinare e una ricostruzione scientifica della politica militare, senza essere legati a schemi precostituiti.

La didattica del Master

La didattica del Master si articola in lezioni video, materiale fad, eventuali test di verifica di autoapprendimento e esame finale presso la sede dell'Università a Roma.

Certificazioni e Crediti del Master

Diploma di Master di I livello in Politica Militare comparata dal 1945 ad oggi. Dottrina, strategia, armamenti.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli: laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509; lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004; lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004.

Candidarsi al Master

Il candidato deve presentare la domanda di ammissione e ottenere il riconoscimento dei requisiti previsti dal bando.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 1500 .

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Advertising

Master

Master in HR Management & Innovation

Uninform Group

Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

Il Master in Politica Militare Comparata dal 1945 ad Oggi. Dottrina, Strategia, Armamenti in sintesi:

Esplora il Master in Politica Militare Comparata presso l'Università Cusano

Il Master in Politica Militare Comparata dal 1945 ad Oggi offre un percorso formativo unico, dedicato a chi desidera approfondire dottrina, strategia e armamenti nel contesto contemporaneo. Con una particolare attenzione al contesto italiano e euro-atlantico, il programma si distingue per il suo approccio interdisciplinare.

  • Finalità del Master: Fornire una comprensione avanzata della politica militare, senza schemi prefissati.
  • Didattica: Il corso è strutturato attraverso lezioni video, materiali di studio, test di autoapprendimento e un esame finale a Roma.
  • Certificazione: Diploma di Master di I livello.
  • Modalità di ammissione: Aperto a laureati in varie discipline, con dettagli sul processo di candidatura e costi chiaramente definiti.

Con edizioni disponibili online e a Roma, scopri come questo master può arricchire la tua carriera nel campo della difesa e della sicurezza.

IED
Top