Contenuto del Master
Il Master in breve
L'Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica Roma attiva il Master di I livello in Operatore esperto nella gestione delle crisi umanitarie, prevenzione dei conflitti e processi di ricostruzione post-conflitto afferente alla Facoltà di Scienze Politiche, di durata pari a 1500 h. Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello in Operatore esperto nella gestione delle crisi umanitarie, prevenzione dei conflitti e processi di ricostruzione post-conflitto. Il Master in Operatore esperto nella gestione delle crisi umanitarie, prevenzione dei conflitti e processi di ricostruzione post-conflitto, svolto in modalità blended, cioè con l'utilizzo della connessione in rete per la fruizione dei materiali didattici, l'erogazione di attività formative basate su una tecnologia specifica, detta "piattaforma tecnologica" e l'organizzazione di seminari frontali periodici a carattere tematico
Finalità del Master
fornire la conoscenza della normativa e della prassi vigente nella delicata e complessa materia della gestione delle crisi umanitarie e dei processi di ricostruzione post conflitto. Gli studenti avranno quindi le conoscenze necessarie per assumere ruoli operativi e di supporto, sia nell’ambito di strutture amministrative e forze armate, sia in qualità di membro di ONG coinvolte in questi processi.
La didattica del Master
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu. Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h. Il Master è articolato in: lezioni video e materiale fad appositamente predisposto; test di verifica di autoapprendimento; seminari periodici a carattere tematico a fini di approfondimento e/o esercitazione pratica fruibili in presenza o in collegamento video
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Per l’iscrizione al Master in Operatore Esperto nella Gestione delle Crisi Umanitarie, Prevenzione dei Conflitti e Processi di Ricostruzione Post-Conflitto è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli: laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509; lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004; lauree magistrali ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004; I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 1100 .