Master in Heritage Making and Adaptive Reuse (mhmar)

Università degli Studi Roma Tre
Master in Heritage Making and Adaptive Reuse (mhmar)

Questo master forma professionisti in grado di affrontare le sfide della rigenerazione urbana attraverso il riuso adattivo del patrimonio. Combinando teoria e pratica, il programma si concentra su obiettivi di sostenibilità ecologica e sociale, promuovendo l'idea di Open Heritage in contesti urbani complessi. Il percorso mira a sviluppare competenze specifiche nella valorizzazione del patrimonio, nella progettazione architettonica e nell'accompagnamento di comunità attive. Attraverso un curriculum dinamico, gli studenti vengono preparati ad operare in scenari reali, lavorando con istituzioni, enti pubblici e organizzazioni non governative per supportare le politiche di riuso e adattamento. La formazione tiene conto delle evoluzioni socio-tecniche e dei processi di co-evoluzione, rendendo gli studenti pronti ad affrontare le sfide del mercato del lavoro nel settore dell'architettura e dell'urbanistica.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma

Contenuto del Master

Il Master in breve

Quando un immobile perde il suo uso primario, il suo riuso è uno dei modi per salvarlo dal cadere in rovina. Il riuso adattivo del patrimonio è considerato come un'alternativa al processo di demolizione e come un processo di Heritage Making.

Finalità del Master

Obiettivi generali Chi fa il patrimonio, chi costruisce patrimonio? La nuova condizione urbana determinata dalla diffusa urbanizzazione da una parte e dall’impegno a limitare il consumo di suolo dall’altro ha spostato sempre più l’attenzione sull’esistente, sulla sua trasformazione e riuso.

La didattica del Master

Il programma del Master in Heritage making and adaptive reuse (MHMAR) è aperto a chiunque abbia un titolo di laurea magistrale, indipendentemente dall'area disciplinare di appartenenza.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il Master è aperto a chiunque abbia un titolo di laurea magistrale, indipendentemente dall'area disciplinare di appartenenza.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
901°
901°
QS European (Rank)
333°
334°
QS Southern Europe (Rank)
70°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
17,4
Reputazione degli Allievi
2,2
Reputazione degli Insegnanti
8
Citazioni della Faculty
12,1
Faculty Internazionale
8,5
Studenti Internazionali
4,2
Network Internazionale di Ricerca
62,5
Risultati Occupazionali
7,1
Sostenibilità
19,7
COMPLESSIVAMENTE
-

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Biennio Interior Design - IED Torino

IED | IED Design

Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

Logo Cliente

Biennio Cinema – IED Milano

IED | IED Arti Visive

Il Diploma Accademico di Secondo Livello in Cinema ha l’obiettivo di formare professionisti preparati ad affrontare le sfide di un’industria cinematografica in continua evoluzione, attraverso una metodologia che unisce strettamente teoria e pratica

Logo Cliente

Testing Laboratory Master

ANGQ Sistemi

Il Testing Laboratory Master è pensato per chi desidera formarsi in maniera distintiva su requisiti e processi dei laboratori di prova chimici e microbiologici accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Logo Cliente

Il Master in Heritage Making and Adaptive Reuse (mhmar) in sintesi:

Scopri il Master in Heritage Making and Adaptive Reuse (MHMAR) presso l'Università degli Studi Roma Tre

Un percorso unico dedicato alla formazione di professionisti capaci di intervenire nella rigenerazione urbana attraverso il riuso adattivo del patrimonio. Affronta le sfide dell'urbanistica moderna con un focus su sostenibilità ecologica e sociale, preparandoti a operare efficacemente in contesti complessi.

Il tuo percorso formativo

Il curriculum del master unisce teoria e pratica, preparandoti a confrontarti con scenari reali di lavoro. Acquisirai competenze avanzate in valorizzazione del patrimonio, progettazione architettonica, e nell'accompagnare comunità attive. Tutto ciò rende i laureati del MHMAR idonei a supportare politiche innovative di riuso e adattamento.

Unisciti al futuro dell'Heritage Making

Aperto a laureati magistrali di ogni disciplina, questo master rappresenta una pietra miliare per chi desidera incidere sulla rigenerazione urbana e l'architettura sostenibile. Esplora le modalità di ammissione e diventa parte di una nuova generazione di specialisti.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni