Contenuto del Master
Finalità del Master
Il master executive di I livello in “Devianza minorile e contesti di recupero” è finalizzato alla formazione di specifiche figure professionali atte a operare nell’ambito della riabilitazione/rieducazione minorile in un’ottica preventiva, anche alla luce delle profonde trasformazioni psico-sociali e giuridiche che stanno caratterizzando la storia e l’evoluzione di questo settore. In particolare, il percorso formativo si pone l’obiettivo di aumentare la capacità dei partecipanti di individuare le cause e le concause che hanno indotto il minore a comportamenti devianti, potenziando le capacità “riabilitative” degli attori coinvolti. Il fine principale è creare una sensibilità diffusa capace di intercettare le manifestazioni del disagio adolescenziale da contrastare in maniera sinergica. Oggetto di approfondimento saranno anche la normativa e i regolamenti declinati alle specifiche situazioni e alle esigenze del singolo minore.
Ammissione al Master
Candidarsi al Master
I dipendenti pubblici potranno concorrere per l’assegnazione della borsa di studio inviando i seguenti documenti a mezzo pec all’indirizzo unint@pec.it: domanda di partecipazione e autocertificazione per la partecipazione al processo di selezione per l’assegnazione del contributo INPS scaricabili ai seguenti link: – Domanda di partecipazione – Autocertificazione, nulla osta alla partecipazione e relazione a supporto della candidatura da parte dell’Amministrazione di appartenenza, cv sintetico.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 5016 .