Master in Management del Terzo Settore

Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT
Master in Management del Terzo Settore

Questo master prepara professionisti in grado di gestire con successo organizzazioni no profit infondendo ai corsisti una nuova cultura di governo e di gestione. Il Terzo settore svolge un ruolo significativo nel nostro paese, contribuendo al benessere sociale, all’inclusione e alla solidarietà. Il master si propone di preparare professionisti in grado di gestire con successo organizzazioni del Terzo settore fornendo concrete risposte ai bisogni e ai problemi di una società in fase di cambiamento, e sempre più eterogenea, massimizzando l’impatto sociale e la contribuzione al benessere della comunità. Si rivolge a individui che lavorano in organizzazioni non profit, imprenditori sociali, funzionari pubblici, dipendenti di agenzie governative e coloro che hanno un interesse nel settore non profit. Gli obiettivi formativi del master includono la comprensione delle organizzazioni non profit, lo sviluppo di competenze di leadership e gestione specifiche per il settore, la misurazione dell’impatto sociale, la comunicazione e advocacy, la gestione della governance e l’esplorazione di nuove tendenze e opportunità di innovazione nel settore non profit.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Roma

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Terzo settore continua a svolgere nel nostro paese un ruolo significativo e di "motore economico" non solo per il contributo fornito al benessere sociale, all'inclusione e alla solidarietà ma anche per le caratteristiche che lo contraddistinguono che permettono alla vasta gamma di organizzazioni che lo compongono - associazioni culturali, organizzazioni ambientalistiche, enti di beneficenza, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali e fondazioni - di affrontare le sfide sociali del nostro paese.

Finalità del Master

Il master in management del Terzo settore si propone di: preparare professionisti in grado di gestire con successo organizzazioni no profit infondendo ai corsisti una nuova cultura di governo e di gestione; sviluppare competenze manageriali specifiche per la raccolta fondi, la gestione delle risorse umane e la pianificazione strategica; fornire conoscenze per operare nel settore attraverso l'approfondimento delle questioni sociali e delle dinamiche del terzo settore inclusi i cambiamenti normativi e le tendenze emergenti; preparare i partecipanti a diventare leader capaci di guidare e gestire con successo organizzazioni non profit sviluppando una leadership efficace; incoraggiare l'adozione di strategie e pratiche che massimizzino l'impatto sociale delle organizzazioni del terzo settore; offrire opportunità di networking per connettersi con altri professionisti del settore e potenziali collaboratori.

La didattica del Master

modalità di erogazione: mista attraverso lezioni frontali e in modalità streaming

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Possono iscriversi al master coloro che, in possesso degli specifici requisiti indicati al paragrafo di riferimento, intendano acquisire approfondite conoscenze e specifiche competenze per ricoprire il ruolo di manager del Terzo settore. Il master si rivolge a: individui che già lavorano in organizzazioni non profit, organizzazioni non governative (ONG), associazioni di volontariato o altre entità del terzo settore che vogliono migliorare le loro abilità di gestione e avanzare nelle loro carriere; imprenditori sociali che desiderano avviare o gestire in modo efficace un'organizzazione non profit o un'impresa sociale possono fornendo conoscenze specifiche e strumenti di gestione; funzionari pubblici o dipendenti di agenzie governative che lavorano in collaborazione con organizzazioni del terzo settore che vogliono migliorare la loro comprensione dei processi e delle dinamiche del terzo settore; coloro che hanno un interesse generale nel settore non profit e desiderano saperne di più sulle sfide e le opportunità della gestione del terzo settore.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 4216 .

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Biennio Cinema – IED Milano

IED | IED Arti Visive

Il Diploma Accademico di Secondo Livello in Cinema ha l’obiettivo di formare professionisti preparati ad affrontare le sfide di un’industria cinematografica in continua evoluzione, attraverso una metodologia che unisce strettamente teoria e pratica

Logo Cliente

Il Master in Management del Terzo Settore in sintesi:

Scopri il Master in Management del Terzo Settore presso l'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

Un programma avanzato dedicato a formare leader capaci di guidare organizzazioni non profit nel contesto del Terzo settore. Attraverso un approccio innovativo, il master offre competenze in gestione, leadership, raccolta fondi, e strategie di comunicazione per massimizzare l'impatto sociale. Rivolto a professionisti attivi nel settore, imprenditori sociali, funzionari pubblici, o chiunque interessato a fare la differenza nel mondo del non profit.

Obiettivi del Programma

  • Sviluppo di competenze manageriali specifiche per il Terzo settore
  • Approfondimenti su governance e innovazione sociale
  • Preparazione alla leadership con impatto significativo sul benessere comunitario

Ammissione e Iscrizione

Destinato a professionisti e appassionati del Terzo settore, il master è accessibile tramite criteri di ammissione dedicati, con possibilità di seguire le lezioni sia online che a Roma. Scadenze per l’iscrizione: 29 feb 2024.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni