Master in Restauro Architettonico e Culture del Patrimonio

Università degli Studi Roma Tre
Master in Restauro Architettonico e Culture del Patrimonio

Questo master è progettato per formare architetti esperti nel recupero e nel restauro dell'architettura e dell'edilizia storiche, preparando professionisti capaci di progettare in sintonia con i contesti urbani e ambientali. Promuove una visione intersettoriale del patrimonio culturale, grazie a collaborazioni con esperti di diverse discipline, per rispondere adeguatamente alle esigenze delle istituzioni e del territorio. Gli studenti possono trovare ottime opportunità professionali presso istituzioni pubbliche, studi privati e imprese del settore, nonché riqualificare il personale già attivo grazie alle competenze acquisite durante il corso.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master ha lo scopo di formare architetti esperti nel recupero e nel restauro dell’architettura e dell’edilizia storiche e capaci di progettare in sintonia con i contesti urbani e ambientali, per restituire ai centri storici la loro peculiare bellezza e al patrimonio italiano le sue molteplici identità.

Finalità del Master

In parallelismo con le collaborazioni già in atto da più di un decennio con le diverse istituzioni preposte alla tutela a Roma e nel Lazio, la programmazione di contributi di esperti e docenti di altre discipline intende promuovere una visione intersettoriale del patrimonio culturale e rispondere in modo più adeguato ai nuovi assetti territoriali delle istituzioni statali e locali.

La didattica del Master

La didattica del Master si svolge nel corso di 11 mesi, da gennaio a dicembre, agosto escluso. È suddivisa in 12 moduli della durata di una settimana ciascuno per una settimana al mese e per due settimane consecutive nel mese di dicembre. Lezioni teoriche e metodologiche, in ambito storico, strutturale, tecnico, giuridico, economico e gestionale, preparano allo svolgimento di un progetto di restauro. Alcuni moduli, con esercitazioni pratiche, sono dedicati alla diagnostica strutturale, alle tipologie di consolidamento, alla diagnostica dei materiali e alle tecniche di restauro delle opere in legno, delle superfici architettoniche e degli apparati decorativi. Sono organizzati da imprese specializzate e forniscono le conoscenze necessarie a svolgere un’attività professionale in grado di coniugare la conoscenza dei materiali e delle tecniche di restauro di ogni specifica tipologia costruttiva con l’interpretazione della storia evolutiva e del significato dell’edificio nel suo insieme. Un modulo specifico è rivolto alla conoscenza degli strumenti e dei metodi utili alla costruzione dei GIS. La redazione del progetto, momento operativo fondamentale della didattica del Master, è condotta all’interno di due specifici laboratori: il Laboratorio di progettazione architettonica e il Laboratorio di progettazione economica.

Ammissione al Master

Il Placement del Master in Restauro Architettonico e Culture del Patrimonio

Attività di Placement del Master

I diplomati del Master possono trovare occasioni di lavoro professionale in ambito umanistico e tecnico grazie alle competenze acquisite nel corso dell'anno di svolgimento dei corsi.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
901°
901°
QS European (Rank)
333°
334°
QS Southern Europe (Rank)
70°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
17,4
Reputazione degli Allievi
2,2
Reputazione degli Insegnanti
8
Citazioni della Faculty
12,1
Faculty Internazionale
8,5
Studenti Internazionali
4,2
Network Internazionale di Ricerca
62,5
Risultati Occupazionali
7,1
Sostenibilità
19,7
COMPLESSIVAMENTE
-

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Biennio Interior Design - IED Torino

IED | IED Design

Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

Logo Cliente

Biennio Cinema – IED Milano

IED | IED Arti Visive

Il Diploma Accademico di Secondo Livello in Cinema ha l’obiettivo di formare professionisti preparati ad affrontare le sfide di un’industria cinematografica in continua evoluzione, attraverso una metodologia che unisce strettamente teoria e pratica

Logo Cliente

Testing Laboratory Master

ANGQ Sistemi

Il Testing Laboratory Master è pensato per chi desidera formarsi in maniera distintiva su requisiti e processi dei laboratori di prova chimici e microbiologici accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Logo Cliente

Il Master in Restauro Architettonico e Culture del Patrimonio in sintesi:

Scopri il Master in Restauro Architettonico e Culture del Patrimonio presso l'Università degli Studi Roma Tre

Un percorso formativo avanguardista dedicato a formare professionisti nel campo del restauro architettonico. Il master offre una preparazione intersettoriale, valorizzando il patrimonio culturale attraverso le competenze di esperti di varie discipline.

Competenze e Obiettivi

Attraverso 11 mesi di formazione intensiva e pratica, imparerai le tecniche di diagnosi, consolidamento e restauro necessarie ad operare in sintonia con i contesti urbani, restituendo bellezza e identità ai centri storici italiani.

Opportunità Professionali

Al termine del master, le opportunità di carriera spaziano tra istituzioni pubbliche, studi di architettura, e imprese specializzate, grazie alle competenze acquisite in una vasta gamma di disciplini, dalla progettazione alla gestione del patrimonio culturale.

Ammissione e Supporto al Placement

L'accesso al master prevede una selezione basata sul merito e sulle aspirazioni professionali dei candidati, assicurando un’assistenza continua per l'inserimento nel mondo del lavoro.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni