Master in Management del Patrimonio Archeologico – mpa

Sapienza - Università di Roma
Master in Management del Patrimonio Archeologico – mpa

Questo master mira a fornire ai dipendenti pubblici impegnati nel settore culturale e/o nella tutela e valorizzazione dei beni culturali le conoscenze necessarie per una corretta gestione del patrimonio archeologico, per l'avviamento di iniziative di settore, per l'organizzazione di azioni culturali e per l'amministrazione di enti e istituzioni preposti alla tutela e alla promozione dei beni culturali connessi con il mondo classico, quali musei e parchi archeologici. Il Master si rivolge in primis a soggetti che hanno in carico la gestione, anche manageriale, del patrimonio culturale, fornendo una panoramica sui principi di conduzione dell'impresa culturale e offrendo l'opportunità di approfondire gli strumenti per la protezione e valorizzazione dei beni culturali, nonché a tutti quanti coloro, operanti nel settore delle imprese culturali e creative, siano interessati ad acquisire le conoscenze necessarie per una corretta gestione del patrimonio archeologico. La quota integrale di iscrizione al Master è stabilita in € 1.600,00 frazionabili in 3 rate di cui la prima di € 600,00 all'atto dell'iscrizione e le successive, di € 500,00 cadauna, a 30 gg e 60 gg dalla data di iscrizione.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Roma

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master mira a fornire ai dipendenti pubblici impegnati nel settore culturale e/o nella tutela e valorizzazione dei beni culturali le conoscenze necessarie per una corretta gestione del patrimonio archeologico, per l'avviamento di iniziative di settore, per l'organizzazione di azioni culturali e per l'amministrazione di enti e istituzioni preposti alla tutela e alla promozione dei beni culturali connessi con il mondo classico, quali musei e parchi archeologici.

Finalità del Master

Il Master si rivolge in primis a soggetti che hanno in carico la gestione, anche manageriale, del patrimonio culturale, fornendo una panoramica sui principi di conduzione dell'impresa culturale e offrendo l'opportunità di approfondire gli strumenti per la protezione e valorizzazione dei beni culturali, nonché a tutti quanti coloro, operanti nel settore delle imprese culturali e creative, siano interessati ad acquisire le conoscenze necessarie per una corretta gestione del patrimonio archeologico.

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 1600 .

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
134°
132°
QS European (Rank)
65°
66°
QS Southern Europe (Rank)
Classifica
2025
Reputazione Accademica
80,7
Reputazione degli Allievi
5
Reputazione degli Insegnanti
48,5
Citazioni della Faculty
45,3
Faculty Internazionale
3,1
Studenti Internazionali
8
Network Internazionale di Ricerca
97,1
Risultati Occupazionali
88
Sostenibilità
72,3
COMPLESSIVAMENTE
54,2

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master Sustainable Innovation Management

Executy

A Bologna oppure online in live streaming. 7 incontri al sabato per acquisire una visione approfondita sugli strumenti chiave per la trasformazione dei modelli di business orientati alla sostenibilità. Borse di Studio e agevolazioni disponibili.

Logo Cliente

Master in HR Management & Innovation

Uninform Group

Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

Logo Cliente

Master in Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo

Executy

Online in live streaming oppure a Bologna. 10 incontri al sabato un percorso completo per chi aspira a posizioni manageriali all’interno della Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

Logo Cliente

Il Master in Management del Patrimonio Archeologico – mpa in sintesi:

Perché scegliere il Master in Management del Patrimonio Archeologico alla Sapienza Università di Roma?

Il Master in Management del Patrimonio Archeologico è il programma ideale per chi è impegnato nel settore culturale, nella tutela e valorizzazione dei beni culturali, desideroso di approfondire le conoscenze per una gestione efficace del patrimonio archeologico. Destinato a responsabili della gestione del patrimonio culturale e a professionisti nel settore delle imprese culturali e creative, il corso offre una panoramica completa sui principi di conduzione dell'impresa culturale. Con una quota di iscrizione accessibile e disponibile sia in modalità online che in presenza a Roma, fornisce strumenti avanzati per la protezione e valorizzazione dei beni culturali.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni