Master in il Codice Rosa: un Nuovo Modello di Intervento Nella Presa in Carico Delle Vittime di Violenza

Università degli Studi di Siena
Master in il Codice Rosa: un Nuovo Modello di Intervento Nella Presa in Carico Delle Vittime di Violenza

Questo master offre un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza. Si propone di offrire approfondimenti sulle violenze ed i maltrattamenti contro donne, minori, anziani, omosessuali, immigrati dal punto di vista fenomenologico, epidemiologico-statistico, giuridico, dei principali modelli di intervento applicabili a tale contesto. Tale esperienza, avviata nell'anno 2010 in collaborazione tra la Procura della Repubblica e l'Azienda Sanitaria Locale 9 di Grosseto, è attualmente estesa a tutte le Aziende comprese nelle tre Aree Vaste della Regione Toscana, dall'anno 2011 estesa a tutta la Regione Toscana. Si propone di offrire momenti di riflessione sull'impatto della nuova Direttiva 2012/29/EU e del Decreto Legislativo 212/2015 che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato.

Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Siena

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il fenomeno della violenza contro le donne ed i minori non è più soltanto una questione di civiltà e di rispetto dei diritti umani ma ha assunto ormai i connotati di una vera e propria questione sociale e strutturale dal momento che riguarda trasversalmente classi, famiglie, generazioni e gruppi etnici di riferimento. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel corso degli anni, ha focalizzato la propria attenzione sul monitoraggio delle varie forme di violenza alle quali quotidianamente nel mondo sono sottoposti donne, minori ma anche anziani, omosessuali, immigrati. Si parla di violenza sessuale, economica, psicologica, istituzionale diversamente declinata a seconda dei soggetti coinvolti le cui conseguenze investono la società intera a tal punto che, soprattutto nel caso della violenza contro donne e minori, l’OMS riconosce il problema sia in termini di salute pubblica che di costi socio-economici richiamando l’attenzione sulla realizzazione di programmi d’intervento e prevenzione; quello che ci si auspica è che i modelli d’intervento mirino a ridurre la frammentazione delle competenze e a consolidare l’integrazione tra politiche sanitarie e sociali. Diventa dunque necessario formare o implementare conoscenze e competenze di professionisti del settore sotto molteplici aspetti quello strettamente clinico, ma anche giuridico, della gestione dell’emergenza e dell’accoglienza. Il Master si propone dunque, di offrire approfondimenti sulle violenze ed i maltrattamenti contro donne, minori , anziani, omosessuali, immigrati dal punto di vista fenomenologico, epidemiologico-statistico, giuridico, dei principali modelli di intervento applicabili a tale contesto partendo dall’esperienza del Codice Rosa. Tale esperienza che è stata avviata nell’anno 2010 in collaborazione tra la Procura della Repubblica e l’Azienda Sanitaria Locale 9 di Grosseto, è attualmente estesa a tutte le Aziende comprese nelle tre Aree Vaste della Regione Toscana. dall’anno 2011 estesa a tutta la Regione Toscana. Il Master offrirà anche momenti di riflessione e approfondimento sull'impatto della nuova Direttiva 2012/29/EU e del Decreto Legislativo 212/2015 che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato.

Finalità del Master

N.B. Alcune delle informazioni sopra riportate potrebbero subire variazioni con successivi provvedimenti che saranno riportati tra gli "Allegati" della presente pagina web

Ammissione al Master

Candidarsi al Master

SOLO PER I MASTER AD AMMISSIONE/CONCORSO: E’ necessario effettuare il pagamento di €30. La domanda al concorso non è valida senza il pagamento della tassa

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 2500 .

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
731°
691°
QS European (Rank)
289°
279°
QS Southern Europe (Rank)
53°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
13,6
Reputazione degli Allievi
9,7
Reputazione degli Insegnanti
3,5
Citazioni della Faculty
40,4
Faculty Internazionale
2,9
Studenti Internazionali
10,8
Network Internazionale di Ricerca
61
Risultati Occupazionali
9,3
Sostenibilità
27,9
COMPLESSIVAMENTE
-

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Advertising

Master

Master in HR Management & Innovation

Uninform Group

Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

Master Executive

Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity

IED | IED Design

Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare.

Il Master in il Codice Rosa: un Nuovo Modello di Intervento Nella Presa in Carico Delle Vittime di Violenza in sintesi:

Scopri il Master in Codice Rosa presso l'Università degli Studi di Siena

Il Master in Codice Rosa propone un innovativo modello di intervento per la presa in carico delle vittime di violenza, offrendo approfondimenti sui maltrattamenti contro donne, minori, anziani, omosessuali e immigrati. La formazione, iniziata nel 2010 in collaborazione con la Procura della Repubblica e l'ASL 9 di Grosseto, è ora estesa a tutta la Regione Toscana.

Attraverso studi fenomenologici, epidemiologici, giuridici e sui principali modelli d'intervento, il master mira a ridurre la frammentazione delle competenze e a consolidare l’integrazione tra le politiche sanitarie e sociali. Si focalizza inoltre sull'impatto della Direttiva 2012/29/EU e del Decreto Legislativo 212/2015 riguardanti i diritti e la protezione delle vittime di reato.

Con sede a Siena, questo master è un'opportunità per chi cerca di specializzarsi nel settore dell’assistenza e della protezione delle vittime di violenza, formandosi con professionisti e parti sociali coinvolte. Scadenza iscrizioni: 15/mar/2024.

IED
Top