Contenuto del Master
Il Master in breve
Come tutte le comunità, anche quella militare ha dei propri codici e regolamenti interni su cui si basa. Ovviamente, non possono essere autonomi e sono perennemente collegati con il diritto penale, processuale ordinario e amministrativo, settori in costante innovazione e mutamento. Per questo l'area che si occupa di diritto penale e procedura militare è molto complessa e tiene conto dell'organizzazione militare nell'ambito nazionale, degli interessi internazionali e dei rapporti umanitari: per questo è fondamentale che si interpretino le norme nel giusto modo a seconda del momento storico che si sta vivendo.
Finalità del Master
Oggetto principale del Master in diritto e procedura penale militare è quello di conoscere i vari codici e le modalità di interazione tra essi. Inoltre, vuole mettere in luce i cambiamenti della società e del momento storico, mostrando l'ordinamento giuridico militare nelle sue leggi e articoli particolari attraverso un discorso più ampio che renda possibile un approccio più smart con le norme militari.
La didattica del Master
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 ed è articolato in: lezioni video e materiale fad appositamente predisposto; eventuali test di verifica di autoapprendimento; un seminario in aula o a distanza con video conferenza. Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti. Chi sosterrà con successo questo esame finale otterrà il diploma di master di II livello in diritto e procedura penale militare.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il percorso si rivolge a Laureati che intendano sviluppare specifiche competenze nel campo della criminologia economica e forense, della Psicologia Forense, e di Scienze della Comunicazione; Rappresentanti delle Forze dell'Ordine con specifico interesse e/o impegno professionale nel campo della criminalità economica quali Avvocati, magistrati, investigatori del crimine e professionisti della comunicazione; Medici e scienziati di laboratorio, psicologi e psichiatri coinvolti nell'investigazione e nel procedimento penale Responsabili Antiriciclaggio e Responsabili Compliance, Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Investigatori del Crimine ed Esperti in sicurezza dell'Informazione Bancari e Promotori Finanziari. Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli: laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509; lauree specialistiche di I livello ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004. I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 1500 .