Contenuto del Master
Il Master in breve
L’obiettivo di ogni Master in Cybersecurity, Digital Forensics e Data Protection di Unicusano è quello di inserire gli studenti nel mondo lavorativo nel modo migliore possibile. Per questo, la loro attivazione arriva dopo attente riflessioni sulle professionalità ricercate oggi, basandosi su saperi teorici e applicazioni pratiche immediatamente spendibili. Oggi, con la diffusione del Covid 19 è balzata immediatamente all’occhio la centralità del ruolo di internet per ogni tipo di scambio, da quelli lavorativi a quelli scolastici, passando per quelli personali. Per questo è necessaria una più attenta governance della cyber security, sia pubblica che privata. Infatti, l’aumento nell’uso dei sistemi informatici e telematici ha fatto aumentare esponenzialmente la criminalità informatica: in questo contesto si rende necessario creare nuove figure professionali, con competenze approfondite in cyber sicurezza in modo da identificare e contrastare in maniera efficace i rischi del web. Questo professionista dovrà avere formazione specifica in vari ambiti, partendo dalla sicurezza informatica, ma anche di protezione dei dati e digital forenics. Proprio a tal fine l’Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica di Roma attiva il Master di II livello in Cybersecurity, Digital Forensics e Data Protection nell’anno 2020/21 afferente alla facoltà di Giurisprudenza. La durata del corso di studi è di 1500 ore, e gli studenti che avranno superato con successo la prova finale, ma anche le eventuali prove di verifica intermedie, verrà rilasciato il diploma di Master.
Finalità del Master
Obiettivo del Master in Cybersecurity, digital forensics e data protection è quello di cogliere le nuove sfide nazionali e internazionali, fornendo agli studenti conoscenze, competenze e abilità necessarie a individuare i sistemi, le infrastrutture informatiche, ma anche le informazioni riservate e dati personali. Ovviamente, non è possibile non estendere la riflessione degli studi alle nuove soluzioni offerte dall’intelligenza artificiale, dalle criptovalute, partendo dall’analisi delle frodi informatiche più insidiose. Si tratterà poi il tema della digital forensics, ovvero l’informatica forense, che si occupa delle prove digitali dei casi giudiziari. La cybersecurity, la digital forensics, l’analisi delle normative applicabili con specifico riguardo alla protezione dei dati, sono un tridente importante per avere una visione attuale e multidisciplinare della realtà aziendale privata e pubblica, inoltre, sono i pilastri che sorreggono sempre di più le vite e gli interessi di tutti ed è tempo di affilare le armi di difesa, questo al fine di contrastare gli attacchi tecnologici sempre più mirati e complessi, per essere in grado di approntare una strategia efficace volta alla protezione di informazioni riservate, dei dati personali e delle identità digitali.
La didattica del Master
Il Master in Cybersecurity, Digital Forensics e Data Protection ha durata annuale complessiva di 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu. Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h. Il Master è articolato in: lezioni video e materiale fad appositamente predisposto; eventuali test di verifica di autoapprendimento. Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master in Cybersecurity dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Per l’iscrizione al Master in Cybersecurity è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli: laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509; lauree specialistiche di II livello ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004. I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito. I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando. I titoli di ammissione dovranno essere in possesso del candidato alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
Candidarsi al Master
Il Master in Cybersecurity, Digital Forensics e Data Protection si svolge annualmente ed è articolato in diversi step: scadenza del termine per le domande di ammissione; pubblicazione graduatoria provvisoria e avviso agli interessati; presentazione di eventuali reclami; pubblicazione graduatoria definitiva; iscrizione al Master; fissazione data del colloquio; inizio lezioni online.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 2500 .