Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master di II livello in Gestione degli appalti pubblici. Il nuovo codice dei contratti pubblici D.LGS. 36/2023 istituito dall’Università degli Studi Niccolò Cusano offre agli studenti l'opportunità di acquisire le competenze necessarie per operare nel settore degli appalti pubblici. Si tratta di un settore complesso in costante evoluzione, che richiede una formazione specifica di alto livello sia dal punto di vista normativo che procedurale, nonché nella gestione dei contratti. Il programma formativo del corso comprende moduli dedicati alla normativa sugli appalti pubblici, alle procedure di gara, alla redazione dei contratti e alla digitalizzazione, nonché al contenzioso e all'analisi di casi pratici. È previsto lo studio di casi pratici.
Finalità del Master
Obiettivi formativi del Master di II livello in Gestione degli appalti pubblici. Il nuovo codice dei contratti pubblici D.LGS. 36/2023 dell'Università degli Studi Niccolò Cusano
La didattica del Master
La didattica del Master di II livello in Gestione degli appalti pubblici è organizzata attraverso moduli dedicati alla normativa sugli appalti pubblici, alle procedure di gara, alla redazione dei contratti e alla digitalizzazione, nonché al contenzioso e all'analisi di casi pratici. È previsto lo studio di casi pratici.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
L'accesso al Master in Gestione degli appalti pubblici è subordinato al conseguimento di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509; Lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004; Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004. Per i titoli conseguiti all’estero non sono considerati equipollenti, la valutazione di idoneità avviene previa accettazione da parte del Comitato Scientifico Accademico.
Candidarsi al Master
La domanda di iscrizione è scaricabile dal sito www.unicusano.it. Alla domanda vanno allegati, pena l’esclusione, i seguenti documenti: dichiarazione sostitutiva di certificazione dei titoli di studio posseduti; copia del bonifico della prima rata; copia di un documento di identità personale in corso di validità; copia del Codice Fiscale; marca da bollo da € 16,00. L’immatricolazione al Master è compatibile con altre iscrizioni, ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022, recante la nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore. Tutta la documentazione deve essere presentata entro e non oltre, salvo proroga, il 30/09/2023, salvo proroghe.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 2700 .