Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master di II livello in Psicologia delle Cronicità istituito dall'Università degli Studi Niccolò Cusano in modalità e-learning, con una durata di 1500 ore complessive corrispondenti a 60 CFU, si pone l’obiettivo di promuovere le competenze delle diverse professionalità sanitarie (medici, psicologi e infermieri) che ruotano attorno al paziente affetto da patologie croniche ed ai suoi familiari. Particolare attenzione viene posta al vissuto del paziente, dei suoi familiari e dei suoi curanti sia da un punto di vista medico che psicologico. La metodologia utilizzata è quella dell’approccio integrato basato sul lavoro d’equipe che riconosce la centralità e la globalità dell’intervento clinico sul paziente cronico.
Finalità del Master
Il Master di II livello in Psicologia delle Cronicità ha l’obiettivo di trasmettere le competenze legate alla gestione di pazienti affetti da malattie croniche affinché i professionisti coinvolti come medici, psicologi o infermieri sappiano integrare armonicamente in modo interdisciplinare, il lavoro di équipe, ponendo particolare attenzione al vissuto del paziente. Il master si conclude con la discussione della tesi finale di 4 CFU corrispondenti a 100 ore.
La didattica del Master
La durata del Master II Livello in Psicologia delle Cronicità è annuale, con erogazione in modalità e-learning e accessibilità delle lezioni 24 ore su 24. Ai corsisti viene fornito materiale adatto per ogni singolo corso e test di verifica di autoapprendimento al termine di ogni modulo. Sono previsti, inoltre, eventuali seminari. Al termine del percorso formativo, presso la sede dell’Università, ogni studente dovrà sostenere un esame finale che attesti il conseguimento degli obiettivi previsti per il Master.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
L’accesso al Master in Psicologia delle Cronicità è subordinato al conseguimento di una laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509 o lauree magistrali ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004. Per i titoli conseguiti all’estero non sono considerati equipollenti, la valutazione di idoneità avviene previa accettazione da parte del Comitato Scientifico Accademico.
Candidarsi al Master
La domanda di iscrizione è scaricabile dal sito www.unicusano.it. Alla domanda vanno allegati, pena l’esclusione, i seguenti documenti: dichiarazione sostitutiva di certificazione dei titoli di studio posseduti, copia del bonifico della prima rata, copia di un documento di identità personale in corso di validità, copia del Codice Fiscale, marca da bollo da € 16,00. L’immatricolazione al Master è compatibile con altre iscrizioni, ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022, recante la nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore. Tutta la documentazione deve essere presentata entro e non oltre, salvo proroga, il 28/02/2023.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 2200 .