Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master di I livello in Dipendenze patologiche: strategie d'intervento e prevenzione è rivolto a laureati in medicina e chirurgia, psicologi, educatori, assistenti sociali, operatori sociosanitari in possesso di laurea, farmacisti e laureati in scienze infermieristiche. Il programma formativo prevede il trattamento della dipendenza, sia da sostanze sia comportamentali, attraverso l'indagine medica, psicologica e sociale, con particolare riferimento al contesto scolastico. La figura in uscita sarà in grado di comprendere le radici della dipendenza e di promuovere programmi di riabilitazione e recupero.
Finalità del Master
Il Master di I livello in Dipendenze patologiche: strategie d'intervento e prevenzione ha come obiettivo la formazione di una figura professionale specializzata nella promozione di esperienze educative volte all’inserimento di studenti che riscontrano problematiche di inclusione dovute a differenze culturali e problemi psicofisici. I partecipanti acquisiranno competenze multidisciplinari al fine di comprendere l'Addiction in tutte le sue manifestazioni e di gestirne la situazione clinica, assistenziale e organizzativa.
La didattica del Master
Il Master ha durata annuale e consente di acquisire 60 CFU. L'impegno in studio e formazione per lo studente è calcolato in 1500 ore. Le lezioni sono articolate in lezioni da seguire online, project work individuali, seminari di studio ed eventuali verifiche intermedie per valutare la preparazione durante lo studio ed arrivare preparati a sostenere l’esame. Al termine del superamento di tutti gli esami previsti dal programma, il corsista dovrà sostenere un esame finale per verificare il conseguimento degli obiettivi preposti, che si svolgerà nella sede centrale dell’Università, a Roma.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Per iscriversi al Master in Dipendenze Patologiche è richiesto il possesso, al momento della data di scadenza del termine di iscrizione, di uno dei seguenti titoli: 1) laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509; 2) lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004; 3) lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004. I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo solo in relazione all’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui è stato conseguito.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 500 .